16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàSegni Barocchi, l'edizione 2020 sarà in "pillole": ecco il programma

Segni Barocchi, l’edizione 2020 sarà in “pillole”: ecco il programma

Pubblicato il 31 Agosto 2020 17:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Anche in tempi di pandemia, Foligno strizza l’occhio alla cultura. Questa volta lo fa attraverso la 41esima edizione del Festival Segni Barocchi Pillole in cartellone l’11 e il 18 settembre. Il programma della kermesse che va a braccetto con la Quintana e che da sempre propone, tra le altre cose, spettacoli ed approfondimenti sul barocco è stato svelato stamattina a Palazzo Trinci. Presenti al taglio del nastro il direttore artistico, Fabio Ciofini, il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli, l’assessore comunale alla cultura, Decio Barili, ed il vice presidente della Fondazione Carifol, Sergio Gentili. Un’edizione, quella 2020, che ha dovuto necessariamente fare i conti con il Covid-19. Un nemico che non ha fatto sconti a nessuno, tantomeno al comitato di indirizzo del Festival che, prima dell’avvento del virus, stava lavorando per la realizzazione di un evento corposo e fitto di appuntamenti. Ciò non è stato possibile, ma la volontà condivisa di proporre comunque una manifestazione di altro profilo culturale, seppur in forma ridotta, ha prevalso sulle preoccupazioni. Come spiegato dal direttore Ciofini, infatti, il Festival ha bisogno di ripartire. “Una ripartenza all’insegna della cultura e della sicurezza – ha detto – che passa da una programmazione in ‘pillole’, cioè con meno appuntamenti ma di grande livello”. Dopo aver sottolineato il rinnovato legame con la Quintana, il direttore del Festival barocco e neobarocco ha annunciato la presenza di artisti in gran parte umbri, per un’edizione ridimensionata ma con gli occhi sempre rivolti alla cultura e alla collaborazione con le realtà del territorio. “Lo spirito dell’edizione di quest’anno – ha commentato Ciofini a Rgu – è quello di non fermarsi e di traghettare il festival che fu al festival che sarà, nella speranza che quella del 2021 possa tornare ad essere un’edizione normale in cui la cultura barocca possa rinascere e risplendere al suo meglio”. Una manifestazione che andava fatta, questa l’opinione dell’assessore Decio Barili che ha richiamato ad un “impegno responsabile” della comunità che privilegi l’azione allo star fermi. “Come amministrazione – ha aggiunto Barili – faremo di tutto per garantire lo svolgimento in sicurezza di un festival così rappresentativo per la città”. Della stessa idea il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli, che riferendosi alla scelta di dare l’ok a Segni Barocchi e Quintana in un anno così delicato, ha parlato di “resilienza” delle due manifestazioni. Importante il sostegno della Fonazione Carifol. “Da parte nostra il supporto è stato ancora più forte – ha detto il vice presidente Sergio Gentili – perché crediamo molto in questo festival di respiro internazionale che è perfetto laboratorio di cultura barocca e neo barocca”. GLI APPUNTAMENTI – La due giorni di Segni Barocchi Pillole prenderà il via venerdì 11 settembre. Alle 17 nella corte di Palazzo Trinci spazio al seminario di danza storica “…Il primo moto del Ballarè; è l’alzar de piedi..” tenuto da Angelo Paolo De Lucia. Sempre alle 17 nella chiesa di San Nicolò “Virtuosi d’organo a Roma” con Gabriele Catalucci. E poi alle 18.30 nella sala conferenze di Palazzo Trinci interverrà la professoressa Silvia Paparelli. A conclusione della giornata, alle 21 nella corte di Palazzo Trinci, andranno in scena Rossella Croce al violino barocco e Fabio Ciofini all’organo e clavicembalo. Bis venerdì 18 settembre. Si comincia alle 17 nella chiesa di San Nicolò con “Il cornetto del Doge” in compagnia del cornetto di David Brutti e dell’organo di Nicola Lamon. Alle 18.30 all’auditorium di Santa Caterina, si terrà, invece, la conferenza “Passeggiando a Foligno nel ‘600, tra fiere, processioni e spezierie” con Cristina Casciola. Alle 19 nella corte di Palazzo Trinci, poi, musica e danza con Giulia Testi, Angelo Paolo de Lucia e Simona Grazzini. Stessa location, ma alle 21, per l’appuntamento finale con “Der Harmonische gottesdienst” e “Soltanto quel che arde”. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero ma occorre prenotarsi ai numeri 0742 344563 o 0742 330393, oppure al sitosegnibarocchi@comune.foligno.pg.it.

Articoli correlati