18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, riapre la sala lettura della biblioteca

Foligno, riapre la sala lettura della biblioteca

Pubblicato il 31 Agosto 2020 15:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Un nuovo passo verso il ritorno alla normalità per la biblioteca comunale di Foligno. A partire da domani, martedì primo settembre, infatti, tornano a spalancarsi le porte della sala lettura, chiusa a seguito dell’emergenza Covid. Chiusura che si è protratta rispetto alla riattivazione degli altri servizi. Il prestito dei libri infatti – lo ricordiamo – era ripartito alla fine del mese di maggio, mentre la consultazione dei testi era stata ripristinata lo scorso luglio.

A mancare, dunque, questo ulteriore tassello che – come detto – verrà inserito da qui a qualche ora. E così da domani, martedì primo settembre, gli utenti potranno tornare ad usufruire a pieno degli spazi della “Dante Alighieri”. Ovviamente rispettando tutta una serie di disposizioni. Intanto, rispetto al periodo pre-Covid, verrà ridotta la capienza massima della sala, per accedere alla quale si potrà prenotare online il proprio posto.

Prenotazione raccomandabile ma non obbligatoria, dal momento che alcuni posti – di fatto pochi – saranno a libero accesso, fino cioè al raggiungimento della capienza massima. Resta fermo l’obbligo, valido anche per gli altri servizi offerti dalla biblioteca comunale folignate, di indossare la mascherina, igienizzare le mani e rispettare le norme previste per il distanziamento sociale.

Intanto, lo ricordiamo, dallo scorso lunedì è stato ripristinato l’orario di apertura pieno della “Dante Alighieri”, dopo la breve parentesi di agosto in cui la biblioteca era stata accessibile solo la mattina. Gli orari, dunque, sono: il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13. Sempre dallo scorso 24 agosto è stato abolito l’obbligo di prenotazione dei libri e la relativa restituzione. I libri, infatti, possono essere richiesti direttamente al bancone o scelti dalla vetrina. Resta in vigore, invece, la prenotazione per la consultazione dei documenti”.

Articoli correlati