5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeEconomiaSogesi, si lavora per salvaguardare il futuro dei 300 dipendenti

Sogesi, si lavora per salvaguardare il futuro dei 300 dipendenti

Pubblicato il 28 Agosto 2020 10:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

A distanza di poco più di 20 giorni dal tavolo di confronto tra l’azienda Sogesi di Cannara e i sindacati, le parti sono tornate ad incontrarsi. Il vertice nella giornata di giovedì 27 agosto nella sede perugina di Confindustria alla presenza dell’amministratore delegato Emiliano Nardi, dei rappresentanti sindacali Catia Vincenti e Marianna Formica di Filctem Cgil, di Fabrizio Framarini di Femca Cisl e delle Rsu. Ad intervenire per l’associazione degli industriali, invece, Domenico Taschini, già presente all’incontro del 5 agosto scorso.

Obiettivo della riunione, com’era stato anticipato dai sindacati nelle passate settimane, ragionare sul futuro del sito di Cannara, dando garanzie a tutti i dipendenti. Obiettivo rimarcato nel corso dell’incontro, durante il quale “l’azienda – commentano le sigle sindacali – si è mostrata disponibile ad effettuare, nei prossimi giorni, un’attenta analisi congiunta delle criticità contingenti, allo scopo di predisporre un progetto che dia prospettiva ai siti produttivi umbri, in particolare a quello di Cannara”. Prospettiva che dovrà tradursi nella salvaguardia dei quasi 300 posti di lavoro su cui conta l’Umbria.

Fatto questo ennesimo step, ora l’appuntamento è tra qualche settimana. Già fissato per la metà del prossimo mese di settembre un nuovo vertice. “Vertice in cui – annunciano le sigle sindacali – si inizierà ad analizzare i dati nel dettaglio”. 

Articoli correlati