20 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeAttualitàDalle rotaie alla mobilità dolce: riapre l'ex ferrovia Spoleto-Norcia

Dalle rotaie alla mobilità dolce: riapre l’ex ferrovia Spoleto-Norcia

Pubblicato il 19 Luglio 2014 11:28 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno torna ad essere capitale della danza

Dal 31 ottobre al 2 novembre la quinta edizione del festival ideato e diretto da Alessandro Rende: in programma tre giornate di spettacolo e formazione con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale

Espulso dall’Italia, viene beccato a Foligno dalla polizia: in manette 37enne

Lo straniero è stato sorpreso dagli agenti di via Garibaldi durante l’attività di pattugliamento del centro storico. Nel 2023 per l’uomo, con precedenti per reati contro il patrimonio, era scattato il divieto di ritorno sul territorio nazionale per cinque anni

Da Montefalco a Castel Ritaldi, la Regione mette mano alle strade

Stanziati 230mila per mettere in sicurezza alcune delle arterie che ricadono nei due comuni. Stefano Lisci (Pd): “Si pone fine ad una situazione di incertezza che si trascinava da tempo”

A distanza di quasi 46 anni dal passaggio dell’ultimo treno (avvenuto il 31 luglio 1968), sono stati inaugurati oggi, ben 34 chilometri. di percorso pedonale sulla ex-ferrovia Spoleto-Norcia. All’inaugurazione che si è svolta a partire dal Museo della Ferrovia, a Spoleto, hanno partecipato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, l’assessore regionale alle infrastrutture, Silvano Rometti, il presidente ed il direttore di Umbria Mobilità, Lucio Caporizzi e Mauro Proietti. Il taglio del nastro è avvenuto nell’Area ex Stazione Caprareccia di Spoleto, sul Viadotto di Caprareccia, e da qui è partita una passeggiata a piedi e in bicicletta fino al Museo. Da oggi è disponibile un itinerario a facile percorribilità, adatto ai pedoni e a tutti i tipi di ciclisti, comprese le famiglie con bambini, in quanto le pendenze dell’itinerario ferroviario sono moderate. Una volta completati i tratti mancanti sulla Spoleto-Norcia e realizzati i tratti di Spoleto città (dal termine della pista ciclabile Spoleto Assisi, all’inizio del percorso Spoleto-Norcia) e quello S. Maria degli Angeli-Rivotorto si avrà un percorso ciclabile in Umbria esteso per oltre 100 chilometri. Il percorso, appartenente al Demanio dello Stato, è passato in concessione ad Umbria Mobilità, che ne sta curando il recupero che è avvenuto con il finanziamento del progetto da parte della Regione grazie alle risorse previste nel Piat per 3 milioni e 350mila euro.

Articoli correlati