23.5 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeCronacaPordenone: spellano perde la vita durante canyoning

Pordenone: spellano perde la vita durante canyoning

Pubblicato il 19 Luglio 2014 16:30 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da “Artemisia, la pittora” a “Il gran teatro del mondo”, Segni Barocchi porta in scena il teatro

Lunedì primo settembre al “San Carlo” l’opera ispirata a una delle figure più controverse del 600 con la regia di Giacomo De Cataldo e la drammaturgia di Giulia Guastella. Martedì tocca a Calderón de la Barca con Melania Giglio

Alla Biblioteca Ragazzi si parla di genitorialità con il neurologo Brustenghi

L’incontro rientra nel progetto “Tana libera tutti” promosso dalle educatrici Tiziana Falchi e Claudia Savini. Obiettivo crescere una comunità inclusiva e sostenibile per sostenere le famiglie e fornire strumenti di comprensione in un’epoca di rapide trasformazioni

Fiera dei Soprastanti, gli scatti dell’edizione 2025

Una Fiera dei Soprastanti baciata dal sole. È quella andata in scena nel pomeriggio di domenica 31 agosto in piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Tra banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti, a Foligno si sono rivissute le atmosfere dei mercati barocchi.

Un escursionista di Spello di 39 anni, M.M. Le sue iniziali, ha perso la vita oggi pomeriggio in un torrente della Val Zemola, nel comune di Erto e Casso in provincia di Pordenone. La tragedia è avvenuta mentre l’uomo stava praticando canyoning insieme ad un gruppo di amici. A seguirli c’era anche un istruttore. Secondo quanto si è appreso pochi istanti dopo la tragedia, lo spellano avrebbe perso l’appiglio della corda utilizzata per passare da una parte all’altra di un punto della discesa per poi essere portato via dalla corrente. Il tutto sotto gli occhi degli amici che sono ancora sotto shock. Le operazioni di recupero della salma sono state curate dai tecnici del Soccorso alpino e dai medici del 118. Gli accertamenti sulla dinamica dell’incidente sono invece curati dai carabinieri.

Articoli correlati