30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaNocera Umbra ricorda Fulvio Sbarretti, morto nel 1944 per salvare dei civili

Nocera Umbra ricorda Fulvio Sbarretti, morto nel 1944 per salvare dei civili

Pubblicato il 14 Agosto 2020 15:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Nocera Umbra ha ricordato Fulvio Sbarretti, morto a Fiesole per mano dei soldati tedeschi il 12 agosto del 1944 a Fiesole. La cerimonia di commemorazione si è tenuta in occasione del 76esimo anniversario dalla tragica scomparsa di Sbarretti, Carabiniere Medaglia d’Oro al Valor Militare, caduto insieme ai commilitoni Alberto La Rocca e Vittorio Marandola.

Presenti all’iniziativa, tra gli altri, l’onorevole Virginio Caparvi, il sindaco di Nocera Umbra, Giovanni Bontempi, il prefetto di Perugia, Armando Gradone, il comandante della Legione Carabinieri Umbria, il generale di brigata Massimiliano Della Gala, e le massime autorità provinciali delle forze di polizia. Ad intervenire anche il fratello del carabiniere, Pasquale Sbarretti.

L’Arma ha così voluto tributare solenne onore e profondissima riconoscenza a coloro che, tristemente noti come i “Martiri di Fiesole”, compirono un gesto di eroismo, di altissimo valore morale e profonda umanità, donando la loro vita e consegnandosi alle truppe tedesche per salvare 10 civili tenuti in ostaggio e venendo subito dopo fucilati.

Il momento del ricordo ha visto dapprima la deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba del caduto, poi la Santa Messa e a seguire  una semplice ma significativa cerimonia con la deposizione di una corona di alloro al monumento di Fulvio Sbarretti che si trova nella frazione nocerina di Bagnara.

Articoli correlati