16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàLa Provincia annuncia lavori per 16 milioni di euro nelle scuole di...

La Provincia annuncia lavori per 16 milioni di euro nelle scuole di Foligno

Pubblicato il 23 Luglio 2020 16:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Interventi per oltre 16 milioni di euro a favore delle scuole di Foligno. Il piano della Provincia di Perugia prevede, infatti, opere di miglioramento energetico, sismico ed adeguamento alla sicurezza che interesseranno gli istituti scolastici superiori della città della Quintana. Come detto, a farsi promotore dei lavori sarà l’Ente di piazza Italia che, nel Folignate, gestisce gli edifici delle cinque scuole secondarie di secondo grado, per un totale, quest’anno, di circa 4.150 studenti. Lavori che sono stati ultimati, o tutt’ora in corso di ultimazione, in vista del rientro in aula a settembre.

Nel dettaglio, l’Istituto magistrale e l’Istituto professionale “Orfini” hanno visto interventi di adeguamento alle norme di sicurezza di controsoffitti ed intonaci per un importo rispettivamente di 36mila e 437mila euro: in entrambi i casi fondi stanziati dal Miur. Nel programma dei lavori rientra anche il Liceo scientifico “Marconi”. In particolare, nella sede di via Cairoli verrà eseguito un intervento di miglioramento energetico per un importo di 119.450 euro grazie a fondi europei. Mentre in quella di via Isolabella si procederà all’adeguamento per la prevenzione incendi per un importo di 100mila euro. Sempre il liceo scientifico nei prossimi anni sarà destinatario di importanti interventi con fondi provenienti dalla ricostruzione post sisma del 2016 (7.400.000 euro), con finanziamenti per l’edilizia scolastica per le quattro regioni colpite dal terremoto (120 milioni di euro) ed altri 5 milioni di euro per i quali c’è da attendere l’emissione del Decreto di definitiva assegnazione.

Passando all’Ite “Scarpellini”, invece, è in corso la progettazione di un intervento di adeguamento alle norme di sicurezza, in particolare prevenzione incendi, per un importo complessivo di 900mila euro. Dopo la recente ultimazione dei lavori di adeguamento alla sicurezza di controsoffitti ed intonaci per 36mila euro, negli edifici dell’Istituto Tecnologico “Da Vinci” verranno eseguiti interventi di prevenzione incendi per 70mila euro e di adeguamento sismico dell’edificio “laboratori”, per 2.200.000 euro. Nel primo caso i fondi arriveranno dal Miur, nel secondo dal “Fondo 120 milioni” per il quale si attende il Decreto di assegnazione.

Il presidente della Provincia, Luciano Bacchetta, ed il consigliere provinciale con delega all’edilizia scolastica, Federico Masciolini, hanno fatto sapere che negli ultimi mesi, pur con le limitazioni legate all’emergenza sanitaria, i lavori sono ripartiti a regime. “Obiettivo prioritario di questi lavori che la Provincia ha realizzato e tutt’ora sta portando avanti – hanno dichiarato i due – è la sicurezza. Parliamo di importanti investimenti necessari per rendere gli edifici ancora più sicuri. Sicuramente questi lavori, insieme ai tanti altri che saranno messi in campo nei prossimi mesi e nei prossimi anni, – hanno concluso Bacchetta e Masciolini – consentiranno la riqualificazione di gran parte delle strutture scolastiche della Provincia di Perugia”.

Articoli correlati