16.9 C
Foligno
lunedì, Ottobre 20, 2025
HomeEconomiaVus, la questione in Regione: “Chiarezza sui Comuni debitori”

Vus, la questione in Regione: “Chiarezza sui Comuni debitori”

Pubblicato il 14 Luglio 2020 11:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’azienda folignate Plas Media premiata al TTG di Rimini

Il riconoscimento, promosso da Unioncamere, valorizza le imprese che si distinguono per innovazione digitale, accessibilità e sostenibilità nel turismo e nell’ospitalità

Il Foligno espugna Scandicci e resta in scia della vetta

La squadra di Alessandro Manni dà continuità alla vittoria contro il Poggibonsi, dominando e portando a casa una vittoria pulita grazie alle reti di Falasca e Sylla

Successo per l’Italchimici al “PalaSir”: battuta 3-1 Assisi

Gli uomini di Riccardo Provvedi si rimettono in carreggiata dopo la sconfitta della prima di campionato, facendo tesoro dei propri errori e sconfiggendo i padroni di casa

La questione legata ai Comuni umbri debitori nei confronti della Valle Umbra Servizi preoccupa e non poco i consiglieri regionali dei gruppi consiliari della minoranza. Pd, M5S, Patto civico e Gruppo misto hanno annunciato, a tal proposito, un’interrogazione alla giunta regionale per chiedere maggior chiarezza “anche alla luce – spiegano – di un possibile rischio per il sistema dei rifiuti regionale con la compressione dei flussi finanziari della società verso dei soci”.

Una chiarezza che, secondo i consiglieri, è necessaria affinché l’azienda possa restare pubblica senza rischiare di dover vendere quote ai privati. “Il gruppo Vus – ricordano – è una realtà umbra in salute e fortemente radicata nel Folignate, nello Spoletino e nella Valnerina, dove eroga i servizi pubblici operando nel settore idrico, energetico e ambientale, con la gestione della raccolta e smaltimento di rifiuti. E proprio il servizio dei rifiuti – hanno puntualizzato – è retribuito grazie alla Tari, riscossa dai Comuni e poi redistribuita all’azienda con una partita di giro”.

Un servizio, insomma, per cui i cittadini hanno versato le tasse e, proprio in quest’ottica, i consiglieri regionali di minoranza guardano con timore le notizie che si stanno diffondendo rispetto ai Comuni debitori. “La Tari viene riscossa – hanno spiegato i consiglieri di opposizione – ma utilizzata in altri capitoli di bilancio. In particolar modo – hanno proseguito – i Comuni che avrebbero utilizzato questa prassi disinvolta sarebbero Montefalco e Nocera Umbra, creando problemi debitori all’azienda”.

A tornare nuovamente sotto i riflettori, poi, anche l’azzeramento del vecchio Cda e la nomina di nuovi vertici chiesta dal sindaco di Foligno nel 2019 e sostenuta da altri sei primi cittadini del centrodestra. “La revoca del vecchio Cda – hanno commentato a questo proposito -, decisa dopo l’approvazione unanime del bilancio di Vus spa con circa 6 milioni di utile, di cui un terzo distribuito ai Comuni, qualora definita illegittima può avere conseguenze economiche innescando un’azione risarcitoria avanzata dagli amministratori revocati. Un grave danno – hanno quindi concluso – che la Regione deve evitare con una grande operazione verità, scongiurando rischi di privatizzazione o di difficoltà per il sistema regionale dei rifiuti”.

Articoli correlati