25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, volontari puliscono l’area del cimitero: “Tante discariche, lavoro non finito”

Foligno, volontari puliscono l’area del cimitero: “Tante discariche, lavoro non finito”

Pubblicato il 21 Giugno 2020 09:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Non è bastato un solo intervento per ridare decoro all’area del cimitero centrale di Foligno. Nonostante l’importante lavoro di pulizia fatto nella mattinata di sabato dai soci del circolo cittadino di Legambiente e dai volontari del Movimento dello sconforto generale di Assisi, infatti, la zona che si trova tra il cimitero di Santa Maria in Campis e gli impianti sportivi di Campo di Marte non è stata ancora pienamente liberata dai rifiuti che cittadini irrispettosi delle regole della differenziata hanno abbandonato.

Vere e proprie discariche a cielo aperto sono state individuate in più punti, nascoste tra erba alta e sterpaglie così da poter dare meno nell’occhio. Ma non ai volontari delle due associazioni che, guanti e sacchi alla mano, hanno passato al setaccio l’intera area. Al lavoro una decina di persone che, a fine mattinata, hanno raccolto altrettanti sacchi, contenenti ovviamente di tutto: rifiuti indifferenziati di ogni tipo, carta, plastica, scarti di materiali edili, uno stendino ed anche una statuetta del presepe.

“Il lavoro di pulizia è da finire – ha commentato il presidente di Legambiente Foligno, Marco Novelli -. Il numero di volontari presenti non è stato sufficiente a far fronte alla situazione di degrado che ci siamo ritrovati davanti. Dovremmo tornare per ripulire dai rifiuti anche la parte nuova del cimitero e quella vecchia che si trova sotto il parcheggio”. “Viviamo in un territorio fortemente inquinato – hanno infatti scritto i vertici del circolo cittadino di Legambiente sui social -. Serve una presa di posizione forte dell’intera cittadinanza e delle amministrazioni contro l’illegalità che intossica i beni comuni come terra e acqua prima che sia troppo tardi”.

Un appello a cui ha fatto seguito anche quello degli amici del Movimento dello sconforto generale guidato dall’assisano Alex Trabalza. “Che lo zozzone seriale non mostri alcun rispetto neanche verso i defunti, non ci sorprende” hanno commentato, rivolgendosi poi al Comune di Foligno. “Lo stato di degrado è purtroppo molto avanzato e chiediamo delle soluzioni incisive”.

Un appello alle istituzioni cittadine, dunque, affinché mettano in atto tutti gli strumenti a disposizione per mettere un freno alla piaga dell’abbandono di rifiuti. Piaga che, alcune volte, ha anche dell’incredibile. Tra i rifiuti è stato infatti rinvenuto anche un sacco contenente solo bottiglie di plastica già ripulite e schiacciate. Di fatto, rifiuti già differenziati e pronti per il corretto smaltimento ma inspiegabilmente abbandonati tra le erbacce.

E anche di erbacce si sono occupati i volontari nella mattinata di sabato. “Con un decespugliatore – ha concluso Marco Novelli – abbiamo sfalciato l’erba tutto intorno al canile di Sterpete. Abbiamo faticato tanto perchè abbiamo trovato tante sterpaglie e, come al solito, anche qualche rifiuto”.

Articoli correlati