9.7 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeEconomiaLe aziende del Folignate ripartono dopo il lockdown, Bazzica: “Ora serve liquidità”

Le aziende del Folignate ripartono dopo il lockdown, Bazzica: “Ora serve liquidità”

Pubblicato il 4 Giugno 2020 16:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Chiusure vere e proprie al momento non sembrano essercene state, ma la situazione continua ad essere precaria e per ripartire le aziende necessitano, in prima battuta, di liquidità. È il quadro delineato nel Folignate dal presidente della sezione territoriale di Confindustria, Paolo Bazzica. Per il numero uno dell’associazione degli industriali, infatti, la parola d’ordine di questo particolare momento storico è proprio “liquidità”. “Non tanto o comunque non solo per far fronte a spese immediate – ha spiegato – ma anche e soprattutto per avere la libertà mentale di poter in qualche modo gestire quello che può essere lo sviluppo e l’innovazione della propria attività”.

Il problema principale, infatti, nelle settimane che hanno seguito il lockdown dovuto al Covid-19 è stato ripartire. “Al momento – ha proseguito il presidente Bazzica – non mi risultano ci siano state chiusure nel territorio, ma c’è chi è ripartito con qualche giorno di ritardo”. Ci sono stati dei settori infatti che, più di altri, sono tornati operativi con difficoltà. “È accaduto soprattutto a quelle attività – ha commentato il numero uno degli industriali folignati – che non hanno un prodotto proprio, ma che sono legate ad altre aziende”.

Ed una volta avviata la ripartenza, si guarda al futuro. “Veniamo da due mesi particolarmente brutti – ha detto Paolo Bazzica – ed ogni imprenditore sa che dovrà recuperare i giorni persi. Probabilmente lo faremo ad agosto, quando cercheremo di guadagnare terreno sulle giornate in cui siamo stati costretti a rimanere chiusi. Prima, però, ci dobbiamo arrivare a quel periodo”. L’appello, dunque, è alle istituzioni regionali e nazionali affinché dimostrino concretamente supporto e sostegno alle aziende. “Se vogliamo che l’economia riparta – ha concluso Paolo Bazzica – servono soldi”.

Articoli correlati