28.3 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomePoliticaCoronavirus, a Foligno 6mila accessi in meno al pronto soccorso: quasi tutti...

Coronavirus, a Foligno 6mila accessi in meno al pronto soccorso: quasi tutti codici verdi e bianchi

Pubblicato il 3 Giugno 2020 11:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Seimila accessi in meno al pronto soccorso. Sono quelli fatti registrare dall’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno nei primi quattro mesi dell’anno. Un periodo che è ovviamente coinciso, soprattutto nella seconda metà, con l’allarme Coronavirus. A snocciolare i numeri dell’attività ospedaliera nel corso delle ultime settimane è stato il commissario straordinario della Usl2 dell’Umbria, il dottor Massimo De Fino. Stando ai dati riportati nel documento consegnato alla terza commissione consiliare di Foligno, l’attività del pronto soccorso nei primi quattro mesi dello scorso anno ha fatto registrare 18mila prestazioni. In questi primi quattro mesi dell’anno si è raggiunta invece quota 12mila. Le seimila unità in meno sono legate a circa 5mila casi di codice verde e circa 1.200 di codice bianco, che sommati fanno poco più dei 6mila casi esposti da De Fino. Rispetto ai codici rossi, nel 2019 sono stati 200, mentre quest’anno 195, di codice giallo 1889 nel 2019 e 1704 nei primi quattro mesi del 2020. Casistiche, queste, che permettono comunque di erogare prestazioni senza accesso al pronto soccorso, determinando, di fatto, un utilizzo più appropriato dello stesso. 

L’attività chirurgica dal 22 gennaio al 22 febbraio del 2019 ha fatto registrare 500 interventi, nel periodo dal 22 aprile al 22 maggio invece 280, ovvero circa il 65% di attività rispetto alle indicazioni minime del 40%, stabilite dalla Regione ai tempi del Covid-19. L’attività ambulatoriale nei primi quattro mesi di questo anno rispetto al 2019 è calata meno del 30% ed i ricoveri da 5.024 a 4.089, fermo restando la totale garanzia di tutte le urgenze e gli interventi programmabili. Anche questi ultimi numeri sono stati evidenziati dallo stesso commissario straordinario.

“In base alla relazione del dottor De Fino – commenta Tiziana Filena, coordinatrice della terza commissione consiliare – possiamo affermare che l’attività dell’ospedale ‘San Giovanni Battista’ è rimasta tra il settanta e l’ottanta per cento invariata, nonostante tutte le necessità ad una parziale e temporanea destinazione all’emergenza Covid”. Dati, questi, commentati positivamente da Tiziana Filena. “Faccio mia la soddisfazione, espressa anche dallo stesso sindaco Stefano Zuccarini, per come sono state gestite queste settimane, sottolineando, come detto, in audizione da De Fino che il calo è stato sostanzialmente fisiologico e che ci si sta avviando alla totale e piena operatività. Come ha ribadito De Fino – conclude Filena – l’attività del nosocomio folignate non si è mai interrotta e, come ha spiegato, vi sono ancora nel territorio delle situazioni da tenere sotto controllo e comunque la fase di emergenza, anche per normative di livello nazionale, non può considerarsi conclusa”.

Articoli correlati