19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFai, tornano “I luoghi del cuore”: in "pole" anche le bellezze della...

Fai, tornano “I luoghi del cuore”: in “pole” anche le bellezze della Valle Umbra

Pubblicato il 2 Giugno 2020 09:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Quella avviata ufficialmente il 6 maggio scorso è la decima edizione del censimento “I luoghi del cuore” organizzato dal Fai. Per votare ci sarà tempo fino al 15 dicembre prossimo con la classifica che verrà resa nota a febbraio del prossimo anno. Come al solito, la rassegna firmata Fondo Ambiente Italiano si rivolge a tutti i cittadini italiani e stranieri, chiamati a votare i luoghi del Bel Paese che più amano e che vorrebbero vedere difesi, valorizzati e recuperati. Regolamento alla mano, chiunque potrà votare gratuitamente più luoghi, esprimendo solo un voto per ognuno di essi. Inoltre, considerata l’emergenza sanitaria, il Fai invita ad esprimere le preferenze attraverso le piattaforme web.

E consistente è la presenza di siti ambientali e culturali del Cuore verde d’Italia che figurano tra i “luoghi del cuore” del 2020. L’appeal naturalistico e storico dei “candidati” umbri è innegabile ed ha già garantito agli stessi ottimi risultati in termini di voti. Tra i “luoghi del cuore” del Fai 2020 c’è anche Rasiglia. Il paesaggio caratterizzato da intrecci di vicoli e vie d’acqua sorgiva, su cui si affacciano edifici in pietra, un tempo mulini, lanifici, tintorie di stoffe pregiate, è già valso alla Venezia dell’Umbria un buon punteggio. Il borgo delle Gaite non è da meno. In particolare, si parla del Santuario della Madonna della Valle. Situato all’interno di un bosco di querce e castagni, il santuario ha origini antichissime. Fu eretto, infatti, da Napoleone III nel 1212 e, seppur nel corso dei secoli venne demolito e ricostruito più volte, fu ricercato luogo di fede per i paesi limitrofi e non, meta di pellegrinaggio e di preghiera.

A Foligno, invece, i “luoghi del cuore” rispondo ai nomi dell’Archivio di Stato di palazzo Deli, dell’Antica Tipografia Sociale di via della Rosa e delle Conce, ma non solo. Sarà possibile, infatti, votare anche la chiesa di San Giovanni Battista, adiacente all’antico immobile che dal 1861 divenne sede dell’ospedale, ed il ricordo di Gigino Paternesi. Da un lato l’opera artistica, con antichi affreschi, rilievi e nicchie voltate a tutto sesto, dall’altro l’opera umana, quella di Gigino, che si fermava proprio in questa chiesa prima di far visita, con spirito solidale ed empatico, ai bambini nell’attiguo ospedale, con la sua borsa nera carica di disegni. Continuando il focus sul comprensorio, tra i “luoghi del cuore” 2020 figurano anche Spello, con le sue mura romane, i suoi vicoli floreali, i dipinti del Perugino e del Pinturicchio, e Montefalco, con la Torre che ne porta il nome e la piazza del Comune su cui si affaccia il Palazzo Comunale del 1270.

Articoli correlati