12.6 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeEconomiaFoligno, albergatori e crisi: “Nessun aiuto e abusivi, il lockdown ha colpito...

Foligno, albergatori e crisi: “Nessun aiuto e abusivi, il lockdown ha colpito anche il Comune?”

Pubblicato il 20 Maggio 2020 10:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”

A Foligno un sabato tra Festa dello sport e mostra dell’antiquariato

Dalle 14 alle 24 le principali piazze della città diventeranno delle vere e proprie palestre a cielo aperto, con numerose associazioni sportive e non solo, che inviteranno il pubblico a provare le varie attività

Dedica la tesina di terza media all’Arma e la dona ai carabinieri di Foligno

Nel suo elaborato finale Mattia, studente dell’istituto comprensivo di Trevi, ha deciso di approfondire la storia, i valori e il ruolo della Benemerita. “Ha gratificato le donne e gli uomini in uniforme”

Un settore in ginocchio. E’ quello dell’ospitalità. O meglio, degli albergatori. Prenotazioni improvvisamente cancellate da marzo a dicembre, riaperture a rilento e tante incognite sul futuro. Anche a Foligno la situazione non è bella, visto che le strutture attualmente sono chiuse per mancanza di prenotazioni e cancellazioni, senza nemmeno avere una data ipotetica di riapertura né certezze di nessun genere. E’ per questo motivo che la rappresentante cittadina di Federalbaerghi, Elisa Cesarini, ha preso carta e penna per scrivere al Comune in cerca di aiuto. Un vero e proprio allarme, quello degli albergatori folignati. “Il lockdown ha preso anche la nostra attuale amministrazione? – si chiede Elisa Cesarini in un comunicato stampa –. Non ci sono controlli nei bed e breakfast aperti senza permesso e nessun aiuto concreto alle imprese”. Da qui, una seconda domanda: “Dove è finito quell’interesse dell’amministrazione verso il turismo e le sue imprese del territorio?”. Nel momento difficilissimo per il settore ed in attesa che arrivino segnali concreti anche a livello nazionale, Federalberghi Foligno ha lanciato una serie di proposte all’amministrazione comunale. La prima è quella di rivedere il bilancio previsionale, eliminando la destinazione delle somme che non saranno più utilizzate nel 2020 (come quelle, ad esempio, per gli eventi) e destinarle a chi ne ha necessità. Inoltre, chiesto l’azzeramento di Tari, Tasi ed Imu da febbraio ad giugno, con uno sconto del 50% per i sei mesi successivi. Chiesto, inoltre, un nuovo incontro con il Comune dopo la riunione dello scorso aprile con tutte le associazioni di categoria. Ma ad aumentare le difficoltà non c’è solamente il Coronavirus. Anche in tempi di pandemia rimane aperta una questione che Federalberghi Foligno denuncia oramai da diversi anni, quella dell’abusivismo. “Come se non bastasse – spiega Elisa Cesarini – ci vediamo vendere camere sui maggiori portali di prenotazioni di B&B che da Dpcm non dovrebbero nemmeno essere presenti né aperti, ed invece sono prenotabili e ben visibili: ce ne sono 60 aperti oggi illegalmente. Abbiamo anche qui inviato con una mail al comandante dei vigili, il presidente dell’associazione B&B Francesco Piermarini e per conoscenza all’amministrazione”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati