22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, gli studenti del “Da Vinci” pronti a darsi battaglia nel Quintadrone

Foligno, gli studenti del “Da Vinci” pronti a darsi battaglia nel Quintadrone

Pubblicato il 13 Maggio 2020 12:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Si chiama “Quintadrone” ed è l’iniziativa che era stata messa in piedi dall’Istituto tecnico tecnologico “Da Vinci” di Foligno per coniugare la tradizione storica della Quintana con le nuove tecnologie. Nel dettaglio, il progetto prevedeva che gli studenti folignati si sfidassero a colpi di drone, percorrendo nel minor tempo possibile una pista a forma di “8”, simile cioè al tracciato del Campo de li Giochi. L’areomodello avrebbe dovuto così attraversare il cerchio, via via più stretto, sorretto dal Dio Marte prestando attenzione alle penalità.

Un’iniziativa che aveva raccolto il beneplacito sia dell’Ente di palazzo Candiotti che quello dell’assessore comunale all’istruzione Paola De Bonis e che avrebbe dovuto prendere ufficialmente il via il 6 marzo scorso, ma poi il Coronavirus ha cambiato le carte in tavola, sconvolgendo i piani dei docenti ed insegnanti dell’istituto guidato da Rosa Smacchi. “I fatti hanno reso impossibile la realizzazione di questo progetto – commenta la referente e coordinatrice delle attività progettuali dell’Itt, Fabiana Cruciani -, ma non è venuta meno l’idea di continuare un’attività a cui tutti abbiamo creduto e continuato a credere”.

E così, nonostante il lockdown che ha imposto la chiusura della scuola, il progetto – che era nato all’interno di un modulo Pon sulla cittadinanza e il pensiero computazionale – è stato rimodulato tenendo conto della didattica a distanza. Merito delle competenze tecniche dell’esperto Marco Costanzo e alla caparbietà dei tutor Alessandra Iobbi e Chiara Galassi. Il modulo Pon è così ripartito il 30 aprile scorso, attraverso un percorso che consentirà agli studenti di avere la preparazione per il conseguimento del patentino Enac e di sfidarsi virtualmente per gruppi attraverso un videogioco messo a punto da Marco Costanzo.

Il Quintadrone, inoltre, verrò inserito nell’ambito della manifestazione promossa dall’Itt #Mirabilia2030, un evento a livello nazionale anche questo rimodulato online, che vedrà la presenza di personalità del mondo della cultura digitale e non, per parlare in maniera propositiva di sostenibilità, digitale, didattica a distanza e cominciare a pensare “oltre l’emergenza”.

Articoli correlati