20.8 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomePoliticaSperandio chiede il potenziamento dell'ospedale e dice no alla sanità privata

Sperandio chiede il potenziamento dell’ospedale e dice no alla sanità privata

Pubblicato il 12 Maggio 2020 11:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Quale sarà la linea che le amministrazioni regionali e locali tracceranno a proposito del futuro dell’ospedale di Foligno? Il San Giovanni Battista sarà potenziato, garantendo così prestazioni di eccellenza ai cittadini? È quanto si chiede il sindaco di Trevi, Bernardino Sperandio, che ad una settimana esatta dall’avvio della “Fase 2”, interroga le istituzioni regionali e locali sul da farsi.

“La straordinarietà del Covid-19, affrontata con grande dedizione e professionalità da tutto il personale che ringrazio sentitamente – commenta a questo proposito il primo cittadino -, ha portato alla luce, se c’era ancora bisogno, criticità le cui soluzioni non sono più rinviabili”. Il riferimento è, in primis, alla carenza di personale, da quello dirigenziale ai medici ed agli infermieri, per poi passare ai deficit strutturali del pronto soccorso, “ormai troppo ‘stretto’ – sottolinea il sindaco trevano – per far fronte ai numerosi accessi giornalieri e inadeguato alle nuove emergenze”. 

Criticità che per Sperandio richiedono “un impegno serio, determinato e immediato da parte delle istituzioni preposte per garantire alla collettività servizi sanitari sempre più adeguati ed efficienti”. Necessario, dunque, un potenziamento che il sindaco apostrofa come “inderogabile”. “Com’è inderogabile – aggiunge – mettere mano alle liste d’attesa”. Da Bernardino Sperandio, poi, un secco no al “modello lombardo”. “Questa difficile contingenza – ha detto – ha fatto emergere il ruolo centrale della sanità pubblica. Le strutture private – ha sottolineato – non possono garantire standard assistenziali di questi livelli e la sanità non può essere legata esclusivamente al profitto di pochi. Il diritto alla salute è di tutti e a tutti va garantito”.

In quest’ottica, il sindaco trevano ha infine sottolineato il grande lavoro svolto sul territorio dal dipartimento di prevenzione dell’Usl Umbria 2, in collaborazione con i medici di medicina generale “che fin dal primo momento – ha quindi concluso – hanno garantito misure di contenimento e non hanno mai smesso di dare risposte alla cittadinanza e ai Comuni”.

Articoli correlati