20.8 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaFoligno, salta l’anteprima di Segni Barocchi: il Festival torna a settembre

Foligno, salta l’anteprima di Segni Barocchi: il Festival torna a settembre

Pubblicato il 26 Aprile 2020 08:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Salta l’anteprima di Segni Barocchi in programma a Foligno il 4 giugno prossimo. Annullato infatti, a causa dell’emergenza Coronavirus, l’appuntamento con “Commedia, Comedia!”, spettacolo con con Lorenzo Bussotto, Elena Bertuzzi e l’Accademia Strumentale Italiana e diretta dal maestro Alberto Rasi. Ad annunciarlo l’assessore comunale alla cultura, Decio Barili, che ha spiegato come la decisione sia stata presa in accordo con il direttore artistico del Festival, Fabio Ciofini. “Preso atto del rinvio a data da destinarsi della Giostra della Sfida del 13 giugno, considerato il protrarsi della situazione di emergenza e, soprattutto, per tutelare la salute di tutti – ha commentato al riguardo Barili – abbiamo deciso di annullare l’anteprima della 41esima edizione di Segni Barocchi”.

Salta, dunque, quella che l’assessore folignate alla cultura ha apostrofato come “un’anteprima prestigiosa”, preludio di un Festival annunciato come di  grande livello. “Un sacrificio che dobbiamo fare – ha quindi concluso Decio Barili – ma non ci arrendiamo e continuiamo a lavorare per l’appuntamento di settembre dove, insieme alla Giostra della Quintana, la città potrà vivere di nuovo il grande trionfo della cultura e dell’arte”.

E di decisione sofferta ha parlato anche il neo direttore artistico di Segni Barocchi Festival, Fabio Ciofini. “Una decisione sofferta – ha detto – ma dettata da senso civico e responsabilità”. L’appuntamento con la 41esima edizione del Festival, dunque, è ora per settembre, quando Segni Barocchi prenderà il via con “un programma – annuncia Fabio Ciofini –  degno di un festival nazionale, punto di riferimento per la musica, la danza e la prosa barocca”.

Il festival – lo ricordiamo – si avvale delle collaborazioni con l’Istituto superiore di studi musicali “Briccialdi” di Terni, con la coreografa Bruna Gondoni, con la Sagra musicale umbra, gli Amici della musica di Foligno e la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. A settembre saranno a Foligno artisti come il clavicembalista Rinaldo Alessandrini, Vittorio e Lorenzo Ghielmi ed il soprano Roberta Invernizzi. 

Articoli correlati