12.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàFoligno, dal centro anziani mille euro per la protezione civile nazionale

Foligno, dal centro anziani mille euro per la protezione civile nazionale

Pubblicato il 31 Marzo 2020 12:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’ha minacciata, aggredita e diffuso un loro video intimo: 49enne in manette a Foligno

L’uomo dovrà rispondere di atti persecutori, lesioni personali aggravate e revenge porn nei confronti della donna con cui aveva intrapreso una relazione extraconiugale da qualche mese. A denunciare le violenze subite la vittima, che ha chiesto aiuto alla polizia

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Ciò che di buono sta dando l’emergenza legata al Coronavirus è senza dubbio la corsa alla solidarietà, che anche nella città di Foligno non tende a frenare il suo flusso. Da ogni realtà, piccola o grande che sia, un gesto o un’azione solidale è all’ordine del giorno. L’ultima, in ordine temporale, porta la firma del centro sociale “Centro Storico” di Foligno, da sempre in prima linea per quanto riguarda le iniziative dedicate al sociale e alla cura degli anziani, che ha destinato alla Protezione civile nazionale mille euro. “Abbiamo deciso di donare questa cifra come centro sociale – dichiara il presidente Pietro Mercuri – ad una realtà che sta in prima linea quanto i nostri medici ed infermieri. La Protezione civile con i suoi tecnici e volontari va aiutata e anche se noi siamo una piccola realtà non abbiamo esitato a donare quello che potevamo”. Il Centro sociale, inoltre, rimane a disposizione telefonica dei propri associati per qualunque informazione in merito all’emergenza o anche solo per chi ha bisogno di un po’ di compagna, attraverso i numeri 3286146285 oppure 3771709685. “Crediamo – ha concluso il presidente Mercuri – che anche solo una parola di conforto in questa situazione di grande isolamento sia importante per una categoria debole come quella degli anziani”.

Articoli correlati