10.6 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronacaCoronavirus, in Umbria superati i mille casi ma cala l’incidenza del contagio

Coronavirus, in Umbria superati i mille casi ma cala l’incidenza del contagio

Pubblicato il 29 Marzo 2020 11:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

L’Umbria ha superato quota mille contagi. Alle 8 di domenica 29 marzo, infatti, sono 1.023 le persone risultate positive al Covid-19. A renderlo noto il consueto bollettino della Regione, dal quale emerge come però l’incidenza del contagio sia inferiore rispetto al precedente report. Cinquantaquattro, infatti, i nuovi contagi rispetto agli 85 registrati alle 8 di sabato 28 marzo. In termini percentuali si è quindi passati da una crescita del 9,6 per cento ad una del 5,5 per cento. Andando ad analizzare ancora di più nel dettaglio i dati, dei 1.023 positivi, 30 sono di fuori regione, 775 sono residenti nella provincia di Perugia e 218 in quella di Terni.In aumento i decessi: dai 28 di sabato si è infatti passati agli attuali 31, di fatto tre in più. Diciotto le vittime residenti nella provincia di Perugia, 12 in quella di Terni ed uno di fuori regione. Per quanto riguarda, invece, i contagi, si registra un incremento. 

Passando, invece, ai guariti, nelle ultime 24 ore se ne registra uno più. Il dato complessivo è, dunque, di 13 persone guarite: 7 residenti nella provincia di Perugia, 6 in quella di Terni. Risultano, poi, 82 i pazienti cosiddetti clinicamente guariti, di cui 42 residenti nella provincia di Perugia e 40 in quella di Terni. Si tratta, in questo caso, di persone che – lo ricordiamo – dopo aver presentato manifestazioni cliniche come febbre, rinite, tosse, mal di gola e, nei casi più gravi, polmonite con insufficienza respiratoria, diventa asintomatico, clinicamente guarito, pur risultando ancora positivo al test per la ricerca di SARS-CoV-2. In questo caso, pur non essendo più necessario il ricovero, il paziente non può ritornare alla vita di comunità perché ancora con una carica virale elevata.

Nove in più i ricoverati, passati quindi da 203 a 212: 152 sono residenti nella provincia di Perugia e 47 in quella di Terni, 13 sono di fuori regione. I ricoveri al Santa Maria della Misericordia ammontano a 76, quelli all’ospedale di Terni a 56, seguono i 40 di Pantalla, i 31 di Città di Castello, i 5 di Foligno ed i 4 di Orvieto. Attualmente si trovano in terapia intensiva 46 persone, due sole in più rispetto al report di sabato: 20 nell’ospedale di Perugia, 16 in quello di Terni, 5 a Città di Castello, 4 ad Orvieto ed uno solo a Pantalla. Le persone in osservazione sono 3054: 2.363 nel Perugino e 691 nel Ternano. Fuori dall’isolamento, invece, 3.354 soggetti, di cui 2574 nella provincia di Perugia e 780 in quella di Terni. Il numero dei tamponi effettuati risulta infine di 7.685.

Intanto restano stabili le condizioni del sindaco di Spello, Moreno Landrini, ricoverato all’ospedale di Terni. A renderlo noto la stessa amministrazione comunale attualmente guidata dal suo vice, Guglielmo Sorci. Il sindaco Landrini – lo ricordiamo – è arrivato al Santa Maria di Terni dopo un breve ricovero al San Giovanni Battista di Foligno dovuto a sintomi influenzali acuti. Nell’ospedale ternano è stato sottoposto a cure intensive, rispetto alle quali – come detto – le sue condizioni appaiono stabili. 

Articoli correlati