25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaA Trevi classi virtuali per permettere a studenti e docenti di vedersi...

A Trevi classi virtuali per permettere a studenti e docenti di vedersi e parlarsi

Pubblicato il 19 Marzo 2020 13:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

La scuola non si ferma nonostante il virus. Accade in tutta Italia, compresa l’Umbria e il piccolo borgo di Trevi, dove l’Istituto comprensivo “Valenti” guidato dalla dirigente scolastica Simona Perugini, sta attivando tutto ciò che serve per applicare la didattica a distanza. In quest’ottica, è stata ampliata la potenzialità del registro elettronico, esteso anche alle classi della scuola primaria. Così facendo, i docenti potranno caricare il materiale didattico e ricevere indietro i compiti svolti dagli alunni, ma non solo.

Attivata anche la piattaforma “GSuite for Education”, che permetterà la creazione di classi virtuali. In questo modo insegnanti e allievi avranno la possibilità di vedersi e parlarsi. La scuola trevana, inoltre, è impegnata in un percorso continuo di crescita nella didattica digitale, supportata dal Movimento delle avanguardie educative, una rete di scuole a cui appartiene anche l’istituto Valenti.

“Mantenere il senso di appartenenza, combattere il rischio di isolamento e demotivazione, far sentire i ragazzi di essere ancora una classe – ha commentato la dirigente scolastica -, permettere loro di continuare nel percorso di apprendimento. Questi – ha sottolineato – sono i principi alla base della riorganizzazione del nostro far scuola a distanza”.

“A nome di tutta l’amministrazione – le ha fatto eco la consigliera comunale Francesca Romana Lovelock -non posso che dire grazie a chi, lavorando giorno e notte, sta cercando e sta riuscendo, a rendere possibile ed efficace la complicata macchina della didattica a distanza, già in parte attiva”.

Articoli correlati