6.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCulturaCnos Fap, gli allievi di Foligno battono il coronavirus cucinando a casa

Cnos Fap, gli allievi di Foligno battono il coronavirus cucinando a casa

Pubblicato il 16 Marzo 2020 15:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Rimanere attivi e cucinare, nonostante tutto. E’ l’iniziativa che interessa gli studenti della Cnos-Fap “Casa del Ragazzo” di Foligno, che al tempo del coronavirus non rimangono certo con le mani in mano. L’iniziativa è partita da un’idea della professoressa Monia Ciancaleoni ed è stata immediatamente recepita con grande entusiasmo da parte degli allievi dell’istituto di via Isolabella. Oltre a non fargli perdere la pratica con i fornelli, l’obiettivo è ovviamente anche quello di tenere i giovani a casa. E’ così che la Cnos Fap di Foligno la ha attivato la didattica a distanza per sopperire all’emergenza coronavirus e mantenere e alimentare i vitali rapporti umani tra allievi e formatori. “Un’emergenza, una crisi – spiega la professoressa Monia Ciancaleoni – che può portarsi dietro anche delle belle opportunità, se si prova a vedere il bicchiere mezzo pieno. Restare positivi deve essere infatti un obiettivo che tutti, in primis gli allievi, devono conseguire ogni giorno, ancora di più in questo periodo”. Il progetto, nato sotto l’hashtag “#iorestoacasaecucino”, ha incontrato il favore non solo degli attuali studenti, ma anche degli ex allievi e degli insegnanti, che si sono prodigati nella realizzazione “home made” di ricette e di piatti preparati con ciò che hanno nella loro dispensa. I ragazzi di sala-bar invece hanno proposto cocktails aderendo all’hashtag “#iorestoacasaeshakero”. Un’esercitazione carina ed entusiasmante che tutti potranno seguire sulla pagina Facebook: Cnos Fap “Casa del Ragazzo Foligno” o Cnos Fap Umbria, la scuola di Don Bosco.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati