18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaCnos Fap, gli allievi di Foligno battono il coronavirus cucinando a casa

Cnos Fap, gli allievi di Foligno battono il coronavirus cucinando a casa

Pubblicato il 16 Marzo 2020 15:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Rimanere attivi e cucinare, nonostante tutto. E’ l’iniziativa che interessa gli studenti della Cnos-Fap “Casa del Ragazzo” di Foligno, che al tempo del coronavirus non rimangono certo con le mani in mano. L’iniziativa è partita da un’idea della professoressa Monia Ciancaleoni ed è stata immediatamente recepita con grande entusiasmo da parte degli allievi dell’istituto di via Isolabella. Oltre a non fargli perdere la pratica con i fornelli, l’obiettivo è ovviamente anche quello di tenere i giovani a casa. E’ così che la Cnos Fap di Foligno la ha attivato la didattica a distanza per sopperire all’emergenza coronavirus e mantenere e alimentare i vitali rapporti umani tra allievi e formatori. “Un’emergenza, una crisi – spiega la professoressa Monia Ciancaleoni – che può portarsi dietro anche delle belle opportunità, se si prova a vedere il bicchiere mezzo pieno. Restare positivi deve essere infatti un obiettivo che tutti, in primis gli allievi, devono conseguire ogni giorno, ancora di più in questo periodo”. Il progetto, nato sotto l’hashtag “#iorestoacasaecucino”, ha incontrato il favore non solo degli attuali studenti, ma anche degli ex allievi e degli insegnanti, che si sono prodigati nella realizzazione “home made” di ricette e di piatti preparati con ciò che hanno nella loro dispensa. I ragazzi di sala-bar invece hanno proposto cocktails aderendo all’hashtag “#iorestoacasaeshakero”. Un’esercitazione carina ed entusiasmante che tutti potranno seguire sulla pagina Facebook: Cnos Fap “Casa del Ragazzo Foligno” o Cnos Fap Umbria, la scuola di Don Bosco.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati