23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàAl parco di Colfiorito la conferenza “Paesaggi della montagna folignate”

Al parco di Colfiorito la conferenza “Paesaggi della montagna folignate”

Pubblicato il 24 Febbraio 2020 17:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Si terrà sabato 14 marzo, a Colfiorito nella sede del Parco, alle 17, la conferenza “Paesaggi della montagna folignate”. Maurizio Coccia, segretario regionale per l’Umbria dell’Associazione italiana insegnanti di geografia, farà un’introduzione sul paesaggio appenninico, con particolare attenzione a quello plestino. La conferenza sarà un’occasione per esaminare gli elementi della natura e i fattori umani che interagiscono continuamente fra di loro e per “percepire” il paesaggio da cui uno è circondato quotidianamente. Interverrà l’archeologa Maria Romana Picuti, che ha curato il volume “La Montagna di Foligno” con Fabio Bettoni, per dare una chiave di lettura del paesaggio dal punto di vista storico. L’evento si avvale della collaborazione di Archeoclub Foligno Odv (organizzazione di volontariato), dell’Accademia Fulginia di Lettere Scienze e Arti e dell’Associazione italiana insegnanti di Geografia (Aigg), sezione Umbria.

Articoli correlati