14.7 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeAttualitàAl parco di Colfiorito la conferenza “Paesaggi della montagna folignate”

Al parco di Colfiorito la conferenza “Paesaggi della montagna folignate”

Pubblicato il 24 Febbraio 2020 17:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Si terrà sabato 14 marzo, a Colfiorito nella sede del Parco, alle 17, la conferenza “Paesaggi della montagna folignate”. Maurizio Coccia, segretario regionale per l’Umbria dell’Associazione italiana insegnanti di geografia, farà un’introduzione sul paesaggio appenninico, con particolare attenzione a quello plestino. La conferenza sarà un’occasione per esaminare gli elementi della natura e i fattori umani che interagiscono continuamente fra di loro e per “percepire” il paesaggio da cui uno è circondato quotidianamente. Interverrà l’archeologa Maria Romana Picuti, che ha curato il volume “La Montagna di Foligno” con Fabio Bettoni, per dare una chiave di lettura del paesaggio dal punto di vista storico. L’evento si avvale della collaborazione di Archeoclub Foligno Odv (organizzazione di volontariato), dell’Accademia Fulginia di Lettere Scienze e Arti e dell’Associazione italiana insegnanti di Geografia (Aigg), sezione Umbria.

Articoli correlati