11.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaLa Francescana diventa un percorso permanente. Radi: “Valorizziamo il cicloturismo”

La Francescana diventa un percorso permanente. Radi: “Valorizziamo il cicloturismo”

Pubblicato il 13 Febbraio 2020 18:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Non più e non solo un evento annuale. La Francescana si prepara, infatti, a diventare qualcosa di più: un tracciato permanente che gli amanti delle due ruote potranno percorrere ogni qualvolta lo vorranno e con qualsiasi tipo di bicicletta. Un progetto che per il presidente della ciclostorica dell’Umbria, Luca Radi, spinge verso un’ulteriore promozione del cicloturismo lungo le strade ed attraverso i borghi del Cuore verde d’Italia.

Ad attendere gli estimatori del cicloturismo vintage e non solo, dunque, un viaggio tra i colli della fascia olivata e quelli coltivati a Sagrantino, su strade asfaltate e sterrate a bassa densità di traffico. Un viaggio che per i più temerari si svilupperà in 160 chilometri, ma che contempla anche percorsi di lunghezza variabile, adatti a varie tipologie di ciclisti. Tutti accomunati, però, dalla possibilità di lasciarsi ammaliare dalle bellezze paesaggistiche ed architettoniche dell’Umbria e dei suoi borghi: da Assisi a Bevagna, da Campello sul Clitunno a Cannara, da Castel Ritaldi a Foligno, da Montefalco a Spello, da Spoleto a Trevi e molti altri.

A disposizione dei bikers ci sarà dunque un Kit Road Book per poter vivere il percorso permanente in totale libertà. Al suo interno: un Road Book in formato cartaceo per l’apposizione dei timbri che certificano l’avvenuto completamento del percorso, una cartina in formato A4 del tracciato, una lista degli esercizi convenzionati al rilascio dei timbri.

E ancora “La Francescana Card”, che permetterà ai possessori di avere particolari agevolazioni per la visita a musei, cantine e frantoi, per degustazioni o acquisti, ma anche per la sosta e i pernottamenti nelle strutture ricettive che incontreranno lungo il percorso. Tutto materiale che nel giro di poco tempo potrà essere scaricato direttamente dal sito della ciclostorica all’indirizzo www.lafrancescana.it.

Articoli correlati