22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, al via il Palio dei Quartieri

Nocera Umbra, al via il Palio dei Quartieri

Pubblicato il 2 Agosto 2014 12:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

È una Nocera Umbra rinnovata nel look quella che si appresta ad ospitare l’edizione 2014 del Palio dei quartieri, in programma dal 2 al 10 agosto prossimi. Terminati infatti i lavori di ripavimentazione dovuti al sisma del ’97, anche corso Vittorio Emanuele, conosciuto come “il borgo”, e via Tullio Pontani, detto anche “il borgo piccolo”, sono tornati a risplendere. Così come tornerà ad aprire le proprie porte anche la taverna di Borgo San Martino, in via San Filippo. “Con questo momento ci riapporpriamo di spazi e ricordi nel centro” ha commentato il sindaco e presidente dell’Ente Palio, Giovanni Bontempi, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento. I lavori – ha spiegato – restituiscono luoghi cari a tutti i nocerini. Ho assunto la presidenza del Palio per un ulteriore segnale di attenzione alla manifestazione e per rilanciare i programmi e i progetti futuri – ha proseguito -, come la ridefinizione di un Ente Palio autonomo. Per il Palio l’amministrazione dà il suo massimo contributo ma voglio ringraziare anche i quartieri per il loro fondamentale lavoro. L’auspicio – ha quindi concluso bontempi – è che il ritorno nel centro spinga tutti a partecipare sempre di più”. Nessuna anticipazione sulle rappresentazioni storiche che verranno portate in scena dai quartieri, i veri protagonisti della festa nocerina. Per ciò che riguarda la sfida vera e propria, il palio – che andrà al quartiere che vincerà le gare atletiche di domenica 10 agosto – è stato realizzato da Francesca Ruiz de Ballesteros e rappresenta i volti di tutti i fondatori della manifestazione. Il premio speciale, il riconoscimento per chi realizza il miglior allestimento teatrale, la miglior cena d’epoca e il miglior corteo storico, è stato realizzato invece da Elvio Biagioni e rappresenta il centro storico, la vera essenza della manifestazione. Insieme al Palio, durante la settimana, ci saranno anche mostre d’arte. A Palazzo Dominici “Visioni del Sacro”, a cura dell’associazione L’arengo. All’interno del centro storico le mostre personali degli autori del palio e del premio speciale. Sempre nell’acropoli la personale di Gianni Cucciarelli e di Gabriella Zannoni.

Articoli correlati