27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSan Feliciano, il programma delle celebrazioni. Per la fiera 200 espositori

San Feliciano, il programma delle celebrazioni. Per la fiera 200 espositori

Pubblicato il 23 Gennaio 2020 12:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

A Foligno è il giorno della grande veglia dei giovani. Come ogni anno, infatti, torna il tradizionale appuntamento promosso dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile in onore di San Feliciano. Un appuntamento che segna di fatto la vigilia delle solenni celebrazioni che ricorreranno domani, venerdì 24 gennaio, giorno in cui l’intera comunità si fermerà per rendere omaggio al santo patrono.

A prendere parte alla veglia dei giovani, in programma per questa sera alle 21 al Santuario della Madonna del Pianto di Foligno, sarà anche don Marco Pozza, conosciuto come “don Spritz” per la sua missione evangelizzatrice tra i giovani nelle vie della movida padovana. Sacerdote e giornalista televisivo, don Marco Pozza racconterà ai ragazzi ed alle ragazze presenti all’incontro la sua esperienza di cappellano nel carcere di massima sicurezza “Due palazzi” di Padova. Dove, da anni, è al fianco non solo dei detenuti, ma è alla guida anche di un progetto a sostegno delle famiglie degli stessi carcerati. La veglia sarà presieduta dal vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi e il tema sarà “Giovane, dico a te: alzati”, scelto da Papa Francesco per la prossima Giornata della gioventù.

Conclusa la veglia, l’appuntamento per i fedeli sarà domani con le solenni celebrazioni. Cinque le sante messe che si susseguiranno nel corso della giornata, a cominciare da quella delle 7.30. Si proseguirà, poi, con quelle delle 8.30, 9.30, 11 e 18. Alle 11 solenne celebrazione eucaristica alla presenza dei presbiteri, dei diaconi e dei religiosi della diocesi. Ad officiarla don marco Salvi, vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Perugia – Città della Pieve. Presenti le autorità civili e militari. Nel pomeriggio, alle 15.30, invece, prenderà il via la consueta processione per le vie della città, che attraverserà via Garibaldi, largo Carducci, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, via Cairoli, piazza San Francesco, corso Cavour, via Garibaldi. Al termine i secondi vespri solenni.

Ed in concomitanza con le celebrazioni per il santo patrono tornerà, anche quest’anno, la consueta Fiera di San Feliciano. In programma per sabato 25 e domenica 26 gennaio si terrà nell’area degli impianti sportivi di Santo Pietro e vedrà la presenza di circa 200 espositori.

Intanto lunedì sera si è tenuto l’omaggio del mondo dello sport a San Feliciano, che ha preso il via in piazza della Repubblica con l’accensione della fiaccola alla presenza dell’assessore Decio Barili, del presidente del Csi, Giovanni Noli, e del tecnico di atletica Leonardo Carducci, che ha guidato la staffetta capitanata dai motociclisti dell’associazione Moto Club Spello e dai ciclisti del Asd All Mountain Foligno. L’evento è poi proseguito all’interno della pro cattedrale con un momento di preghiera e le testimonianze di tre giovani atleti.

Articoli correlati