5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàAlla scoperta delle meraviglie del territorio: Fie Bagnara presenta il calendario 2020

Alla scoperta delle meraviglie del territorio: Fie Bagnara presenta il calendario 2020

Pubblicato il 19 Gennaio 2020 11:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al via una nuova ed interessante stagione dedicata all’escursionismo per il gruppo Fie Bagnara, che anche in questo 2020 è pronto ad andare alla scoperta delle bellezze del territorio. In agenda un fitto programma di appuntamenti, capace di soddisfare i gusti di tutti e di coinvolgere un target che sia il più ampio possibile: dagli adulti ai bambini, dai curiosi agli appassionati ed esperti.

Un calendario di iniziative che toccherà tutto il territorio regionale, varcandone anche i confini. Si andrà dal lago Trasimeno alla scoperta delle sorgenti del Topino con “Intra Tupino”, ma anche a Pizzo Berro e sul monte Sibilla. Non mancheranno, poi, il monte Pennino, il Bussetto e il monte Cucco, ma ci sarà anche modo di porre lo sguardo oltre: Bonario e Montefalco, fino alle due settimane in collaborazione con la Fie Valle Umbra Trekking di Foligno nel Gargano e in Valle d’Aosta. Tra gli imperdibili appuntamenti le uscite con l’istruttore nazionale di speleologia Luca Poderini a Frasassi e sul monte Cucco.

Entrando nel dettaglio del programma, dopo l’avvio della nuova stagione nel mese di gennaio, il 16 febbraio si andrà ad esplorare la Grotta del Fiume a Frasassi. Poi, l’8 marzo, il cosiddetto “Balzo dell’Aquila” e il 22 la Giornata dell’Acqua. Il mese di aprile si aprire con la passeggiata in memoria di Omero Savina, in collaborazione con la Fie Valle Umbra Trekking Foligno, il 5 mentre per il 13 è in programma la Pasquetta Fonte Murata – Grotte Sant’Angelo e il 26 Giro di Val di Ranco – Monte Cucco, con la partecipazione dell’istruttore nazionale di speleologia Luca Poderini.

Dal 22 al 24 maggio, invece, ci sarà il raduno escursionistico regionale e il 31 l’appuntamento con la fioritura del monte Pennino. Fitto di iniziative anche il mese di giugno, a cominciare dal raduno regionale AE Umbria dal 6 al 7, il Trekking Gargano in programma per il 28 e anche l’anello del monte Pennino. In calendario per luglio, invece, Pizzo Berro il 12, mentre il 20 prenderà il via la settimana verde in Valle d’Aosta. A chiudere il mese di luglio sarà il 30 l’anello del monte Sibilla. Una sola escursione ad agosto, quella dell’Alba dei due soli, in programma per il 2.

A settembre, poi, il giro sulle rive del Trasimeno il 6, mentre il 27 si andrà dal piano di Montelago al monte Igno. Ottobre sarà all’insegna di “A spasso nel tempo” l’11 e del giro del Busseto – Faeto il 25. A novembre invece escursione tra i vigneti di Montefalco il 15 e nel cuore del Parco di Colfiorito il 29. A chiudere la stagione 2020 sarà infine l’escursione a Bagnara e dintorni in agenda per il 6 dicembre.

Articoli correlati