23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Spello Marco Bonini fa il pieno di pubblico con il suo...

A Spello Marco Bonini fa il pieno di pubblico con il suo primo romanzo

Pubblicato il 17 Gennaio 2020 19:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

È in una gremita sala Petrucci del palazzo comunale di Spello che ieri, giovedì 16 gennaio, si è tenuta la presentazione del libro “Se ami qualcuno dillo”, edito da Longanesi, dell’attore Marco Bonini. L’occasione è stato il nuovo appuntamento con il format “Passaparola. Leggi, gusta, pensa”, promosso dall’assessorato alla cultura di Spello in collaborazione con l’associazione “Nel nome del rispetto” della presidente Cristina Zenobi e la partecipazione del Festival del cinema di Spello.

Nel suo primo romanzo Marco Bonini, noto attore e sceneggiatore romano, racconta quanto accaduto realmente nella sua famiglia e a suo padre nello specifico. Un infarto che non uccide il corpo ma resetta il cervello e al risveglio quello che era stato il vecchio Sergio, l’uomo tutto d’un pezzo che non dava spazio ad emozioni e sentimenti, non esiste più ed è come se fosse nato una seconda volta. Al suo posto è arrivato un alieno, imprevedibile, folle e delizioso come un neonato che deve imparare dall’inizio tutto del mondo degli uomini.

Partendo da questo episodio lo scrittore si  è quindi immerso in un viaggio attraverso le emozioni e l’importanza di una educazione affettiva per creare un nuova figura di maschio, che si era dovuto adeguare ad un modello a cui era stata negata l’educazione ai sentimenti. Un percorso difficile ma che apre le porte ad una reale parità tra uomo e donna, in quanto esseri biologicamente uguali, affinché anche il maschio realizzi pienamente la sua personalità aprendo lo spazio alle emozioni.

“Riuscire a riscoprire e a ridare valore alle essenzialità in un momento in cui di cose superflue che ci portano in altri orizzonti ce ne sono tante: questo – ha dichiarato il sindaco Moreno Landrini – è il messaggio che questo romanzo veicola e che siamo veramente contenti di diffondere come città”.

Articoli correlati