8 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaNuovo successo per "Montelago Celtic Festival"

Nuovo successo per “Montelago Celtic Festival”

Pubblicato il 4 Agosto 2014 15:03 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Bilancio più che positivo per la XII edizione di “Montelago Celtic Festival”. Ventimila le persone che, l’uno e il due agosto, hanno campeggiato nella Terra di Mezzo di Colfiorito e Taverne di Serravalle di Chienti per la festa celtica ormai divenuta un appuntamento fisso per gli appassionati del genere, provenienti da tutta la penisola e anche da fuori Italia. A spingere i tanti partecipanti la voglia di immergersi in un mondo fantastico – circondati dalla natura incontaminata – per riscoprire lo spirito comunitario. Diciassette concerti e trentasei ore di musica non stop con i migliori gruppi della produzione europea che unisce la sonorità della tradizione con le nuove tecnologie musicali. Non solo musica, ma anche rievocazione storica, fantasy e sport. Non sono  mancate le emozioni grazie allo spettacolo dei grandi fuochi, l’avvincente battaglia degli eserciti e i dodici matrimoni celtici. Il divertimento è stato garantito dagli attesi giochi del tiro alla fune e del lancio del tronco e della pietra e il torneo di rugby a 7 “Flowers of Montelago”, vinto dal Cus Perugia. Nei due giorni c’è stato spazio anche per la cultura con seminari, convegni e letture sull’universo Fantasy nella Tenda Tolkien. Numerosi gli stage di musica celtica e le attività all’aria aperta con passeggiate guidate alla scoperta del territorio. Tanti i giovani, gli adulti e le famiglie che hanno partecipato con un incremento, rispetto all’edizione 2013, del 10%. Un evento, targato “Arte Nomade”, che punta a crescere con il team organizzativo già impegnato a pensare all’edizione 2015.

Articoli correlati