11.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronacaFoligno, 25 mezzi pronti ad entrare in azione per fronteggiare l’emergenza neve

Foligno, 25 mezzi pronti ad entrare in azione per fronteggiare l’emergenza neve

Pubblicato il 15 Dicembre 2019 10:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Negli scorsi giorni, i primi fiocchi sono iniziati a cadere sull’Umbria e il Comune di Foligno è pronto ad entrare in azione con il piano di emergenza neve messo a punto per la stagione invernale. “Siamo pronti ad intervenire per eventuali emergenze – ha detto il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Riccardo Meloni – in modo tale da rispondere adeguatamente alle esigenze che si potrebbero verificare in tutto il territorio”. L’amministrazione folignate ha infatti adottato delle misure ad hoc per fronteggiare le problematiche legate alla viabilità, sempre complicata quando nevica. A disposizione ventidue mezzi da parte di 10 aziende che hanno risposto presente all’avviso pubblicato dal Comune con il quale si chiedeva la disponibilità di veicoli idonei alle operazioni di sgombero neve e spargimento sale per ghiaccio. Ai quali si vanno ad aggiungere altri tre mezzi di proprietà dell’Agenzia forestale. L’attività sarà monitorata da apparecchiature Gps per consentire agli incaricati interventi più efficaci, finalizzata a risolvere i problemi legati alla neve nel minor tempo possibile. Il piano neve prevede l’assegnazione ad ogni operatore di una particolare zona di competenza e l’attivazione dell’intervento dovrà avvenire in trenta minuti dalla chiamata. Previsto anche un servizio reperibilità neve tra i tecnici, anche sotto il periodo natalizio.

Articoli correlati