25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaFoligno, 25 mezzi pronti ad entrare in azione per fronteggiare l’emergenza neve

Foligno, 25 mezzi pronti ad entrare in azione per fronteggiare l’emergenza neve

Pubblicato il 15 Dicembre 2019 10:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Negli scorsi giorni, i primi fiocchi sono iniziati a cadere sull’Umbria e il Comune di Foligno è pronto ad entrare in azione con il piano di emergenza neve messo a punto per la stagione invernale. “Siamo pronti ad intervenire per eventuali emergenze – ha detto il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Riccardo Meloni – in modo tale da rispondere adeguatamente alle esigenze che si potrebbero verificare in tutto il territorio”. L’amministrazione folignate ha infatti adottato delle misure ad hoc per fronteggiare le problematiche legate alla viabilità, sempre complicata quando nevica. A disposizione ventidue mezzi da parte di 10 aziende che hanno risposto presente all’avviso pubblicato dal Comune con il quale si chiedeva la disponibilità di veicoli idonei alle operazioni di sgombero neve e spargimento sale per ghiaccio. Ai quali si vanno ad aggiungere altri tre mezzi di proprietà dell’Agenzia forestale. L’attività sarà monitorata da apparecchiature Gps per consentire agli incaricati interventi più efficaci, finalizzata a risolvere i problemi legati alla neve nel minor tempo possibile. Il piano neve prevede l’assegnazione ad ogni operatore di una particolare zona di competenza e l’attivazione dell’intervento dovrà avvenire in trenta minuti dalla chiamata. Previsto anche un servizio reperibilità neve tra i tecnici, anche sotto il periodo natalizio.

Articoli correlati