18.7 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeCulturaSanta Lucia e la tradizione folignate: a palazzo Trinci una mostra dedicata...

Santa Lucia e la tradizione folignate: a palazzo Trinci una mostra dedicata ai ferri da cialda

Pubblicato il 11 Dicembre 2019 15:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

No ai mezzi a motore sui sentieri: ok dell’assemblea legislativa al disegno di legge

Il consiglio regionale ha approvato il documento che ripristina il divieto generale di transito ma prevede anche strumenti concreti per gestire le attività motoristiche. L’assessore Meloni: “Norma di civiltà e di rispetto verso il nostro paesaggio”

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Sarà palazzo Trinci ad ospitare la mostra “I ferri da cialda. Storia Arte Tradizione” in programma da domani, giovedì 12 dicembre, al 26 gennaio prossimo, a Foligno. Una mostra che racconta l’utilizzo dei ferri da cialda, per secoli protagonisti delle cucine di famiglie e comunità religiose e che sembra essere legata a doppio filo con la tradizione folignate delle “cialde di Santa Lucia”.

Un’occasione per conoscere strumenti e tecniche di una vera e propria arte. All’epoca, infatti, si univa l’aspetto pratico, quello della realizzazione di cialde ed ostie, a quello estetico. Sì, perché i piatti erano incisi con decori e disegni elaborati che, raccontando, tra l’altro, spaccati di vita familiare, sono ancora oggi fonte preziosa di notizie araldiche. In esposizione, dunque, ferri da cialda risalenti ad un periodo compreso tra il quindicesimo e il diciannovesimo secolo, gli stessi che venivano arroventati sul fuoco e subito utilizzati per cuocere all’istante le tradizionali cialde per la festa della patrona della vista del 13 dicembre.

La mostra è il frutto della collaborazione tra la sede cittadina di Archeoclub Foligno e CoopCulture. In occasione il taglio del nastro, per domani, giovedì 12 dicembre, è stata organizzata una conferenza in programma alle 16.30  alla sala Rossa di palazzo Trinci. Dopo i saluti delle autorità, interverranno Ambra Cenci, Lucia Bertoglio dell’Archeoclub Foligno e Luigi Sensi dell’Accademia Fulginia. Spazio poi ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado “Carducci” dell’Istituto Comprensivo Foligno 2 che, coordinati dalla professoressa Emanuela Cecconelli, accompagneranno alla visita della mostra.

L’orario di apertura dell’esposizione è lo stesso del museo, ovvero tutti i giorni – eccetto il lunedì – dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. L’unico stop in occasione del giorno di Natale mentre, per il primo gennaio, l’orario di apertura sarà dalle 17 alle 20. Per accedere occorrerà munirsi del biglietto d’ingresso al museo.

Questo invece il programma religioso:

Martedì 10, mercoledì 11, giovedì 12 dicembre ore 7.30 celebrazione Santa Messa. Sempre giovedì alle ore 17.30 Santa Messa animata dall’Unità pastorale San Giovanni paolo II.

Venerdì 13 dicembre a partire dalle ore 7.00 fino alle 20.00 ogni ora si celebrerà la Santa Messa in particolare ricordiamo alle ore 8.00 Santa presieduta da S. E. Mons. Gualtiero Sigismondi Vescovo di Foligno; alle ore 11.00 Santa Messa presieduta da M.R.P. Claudio Durighetto ministro provinciale OFM; alle ore 17.00 Santa Messa presieduta da Mons. Giuseppe Bertini parroco della Cattedrale di S. Feliciano.

Durante la giornata ci sarà la possibilità di accostarsi Sacramento della Riconciliazione.

Articoli correlati