22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, studenti in corteo contro la violenza sulle donne. La storia di...

Foligno, studenti in corteo contro la violenza sulle donne. La storia di una mamma: “Denunciate”

Pubblicato il 26 Novembre 2019 17:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Dire “no” alla violenza sulle donne già da giovani. E’ con questo spirito che Foligno ha lanciato un forte messaggio contro abusi, angherie ed ingiustizie. A farlo sono stati i giovani studenti della città, che martedì hanno vissuto una mattinata decisamente speciale. A partire dall’emozionante spettacolo all’auditorium “San Domenico”, dove le giovani generazioni hanno potuto rappresentare sul palco le loro emozioni e le loro sensazioni rispetto ad una tematica quantomai attuale. Poi tutti verso viale Mezzetti, per abbracciare idealmente la panchina rossa che testimonia la volontà di Foligno nel combattere la violenza sulle donne.

Prima però, la toccante testimonianza di Roberta. Una donna, una mamma che ha avuto il coraggio di denunciare e che ora incontra gli studenti per raccontare la sua storia. “Il coraggio di dire basta si trova quando noi donne stiamo veramente rischiando di morire sotto le mani del nostro carnefice – spiega Roberta -. Magari ci vogliono anni, ma c’è sempre il tentativo di cambiare noi stesse o i nostri compagni. Quando vediamo che non riusciamo a farlo, si decide di rompere o almeno ci si prova”. Raccontare la propria storia di sofferenza non è sicuramente facile, ma per Roberta è indispensabile affinché certe situazioni non si verifichino più: “Ho raccontato la mia storia principalmente per tutte le donne, perché alcune di loro non hanno il coraggio di denunciare – racconta Roberta, contattata per l’occasione dal consigliere comunale Luciana Collarini che ha fatto da tramite -. Anche tra i giovani ci sono casi di violenza e anche a loro dico di iniziare ad interrogarsi su queste tematiche. Un altro motivo che mi ha spinto a parlare è anche l’amore per i miei figli, perché loro si meritano che la nostra storia sia d’esempio per qualcun’altra”.

In viale Mezzetti gli studenti hanno ascoltato alcuni testi interpretati da Valter Romagnoli, prima di poggiare sulla panchina un paio di scarpe rosse. La decisione di celebrare la Giornata contro la violenza sulle donne con un giorno di ritardo non è un caso. Già, perché l’amministrazione comunale ha voluto rendere protagonisti proprio i giovani. “Lunedì ci sono state le elezioni dei rappresentanti d’istituto – afferma Paola De Bonis, assessore all’istruzione – e visto che crediamo che la scuola debba avere un ruolo importantissimo per una rivoluzione civile, era importantissimo che proprio i ragazzi fossero i protagonisti di questa ricorrenza. Bisogna dire basta alla violenza e all’indifferenza: gli studenti hanno lanciato un’ondata di energia e di legalità, cercheremo di realizzare sempre più iniziative di questo tipo per sensibilizzare le loro coscienze”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati