24.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomePoliticaNocera Umbra, istituito il Servizio civile comunale

Nocera Umbra, istituito il Servizio civile comunale

Pubblicato il 19 Novembre 2019 17:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Nell’ultima seduta del consiglio comunale di Nocera Umbra, sono due i regolamenti approvati all’unanimità che hanno lo scopo di coinvolgere maggiormente i cittadini nella vita dell’Ente e della comunità tutta. Svolta importante, questa, per il Comune umbro perché si tratta di regolamenti in grado di creare occasioni di partecipazione attiva di grande valenza sociale e culturale. Il primo istituisce il Sevizio civile comunale, ed è un’iniziativa volta alla solidarietà sociale. Lo scopo istituzionale è quello di valorizzare le diverse forme di volontariato e di associazionismo presenti nel territorio, offrendo l’opportunità agli interessati, a titolo gratuito, di poter essere utili alla propria città. Sarà quindi istituito un registro dei volontari, al quale sarà possibile iscriversi presentando una semplice richiesta all’amministrazione comunale. E proprio l’amministrazione coordinerà gli interventi e si farà carico delle spese assicurative e delle attrezzature necessarie. Presenti, tra le possibili attività individuate, l’assistenza alle persone nell’ambito di progetti per gli anziani e i disabili, la cura e la manutenzione dell’ambiente, del verde pubblico e degli arredi urbani, la promozione della cultura, la sorveglianza e la custodia presso le strutture di valenza culturale, gli impianti sportivi, le aree giochi e i parchi pubblici, nonché, l’animazione per i giovani e i giovanissimi. Il secondo regolamento, invece, disciplina la possibilità di sponsorizzazioni per il perseguimento di un interesse pubblico su lavori, forniture e servizi. Ciò favorirebbe le iniziative di innovazione e l’ottimizzazione della spesa. Il contratto stabilisce che l’amministrazione nocerina offra ad un terzo la possibilità di veicolare il proprio nome, o marchio, a seguito di una controprestazione in denaro o in fornitura di prodotti e servizi. I progetti sponsorizzati potranno essere di iniziativa spontanea, oppure definiti dalla giunta comunale. “E’ grande la soddisfazione rispetto a questi due regolamenti – ha commentato il primo cittadino di Nocera Umbra, Bontempi – perché, finalmente, consentiranno di avere, anche nel nostro territorio, una bella opportunità di partecipazione attiva dei cittadini. Non solo, – ha continuato il sindaco – si potranno creare molte nuove possibilità di crescita e di miglioramento anche per situazioni rispetto alle quali la pubblica amministrazione si trova in difficoltà economica e gestionale. L’obiettivo – ha concluso Bontempi – è quello di riuscire ad avere una sinergica e reale collaborazione tra cittadini di buona volontà ed istituzione locale, utile a migliorare la vita della comunità e di tutto il territorio.

Articoli correlati