16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàTrenta anni da Berlino: Bevagna in prima fila contro i nuovi muri

Trenta anni da Berlino: Bevagna in prima fila contro i nuovi muri

Pubblicato il 10 Novembre 2019 11:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Muri che si abbattono, muri che si costruiscono in Europa e nel mondo. E’ il tema centrale dell’incontro che si terrà a Bevagna, lunedì 11 novembre, alle 11, all’auditorium Santa Maria Laurentia, in occasione del trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino. Una riflessione per contribuire a liberare le menti dalla paura, dal pregiudizio e dalle disuguaglianze, ma soprattutto per sottolineare l’importanza di costruire ponti e dare il via a percorsi di crescita e amicizia. All’evento, promosso dall’amministrazione comunale, parteciperanno gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Bevagna. L’iniziativa si aprirà con le parole del sindaco Annarita Falsacappa e proseguirà con gli interventi del presidente della sezione Anpi Bevagna, Franco Palini, del presidente del Circolo culturale Primomaggio, Luigino Ciotti, e dell’assessore comunale Umberto Bonetti. Nel corso della mattinata di riflessione, aperta a tutta la cittadinanza, sarà proiettato il video con le immagini della costruzione e abbattimento del muro di Berlino.

Articoli correlati