16.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàTrenta anni da Berlino: Bevagna in prima fila contro i nuovi muri

Trenta anni da Berlino: Bevagna in prima fila contro i nuovi muri

Pubblicato il 10 Novembre 2019 11:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Muri che si abbattono, muri che si costruiscono in Europa e nel mondo. E’ il tema centrale dell’incontro che si terrà a Bevagna, lunedì 11 novembre, alle 11, all’auditorium Santa Maria Laurentia, in occasione del trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino. Una riflessione per contribuire a liberare le menti dalla paura, dal pregiudizio e dalle disuguaglianze, ma soprattutto per sottolineare l’importanza di costruire ponti e dare il via a percorsi di crescita e amicizia. All’evento, promosso dall’amministrazione comunale, parteciperanno gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Bevagna. L’iniziativa si aprirà con le parole del sindaco Annarita Falsacappa e proseguirà con gli interventi del presidente della sezione Anpi Bevagna, Franco Palini, del presidente del Circolo culturale Primomaggio, Luigino Ciotti, e dell’assessore comunale Umberto Bonetti. Nel corso della mattinata di riflessione, aperta a tutta la cittadinanza, sarà proiettato il video con le immagini della costruzione e abbattimento del muro di Berlino.

Articoli correlati