18.5 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàDiaDay 2019, Federfarma Umbria e Lions insieme in favore della salute

DiaDay 2019, Federfarma Umbria e Lions insieme in favore della salute

Pubblicato il 8 Novembre 2019 11:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Combattere il diabete, valutando l’aderenza alla terapia prescritta dal medico. E’ la ‘mission’ di DiaDay 2019, la grande campagna di tutela della salute che Federfarma ripropone dall’11 al 16 novembre (in concomitanza con la giornata mondiale del diabete in programma il 14 novembre) dopo lo straordinario successo degli anni precedenti, con il coinvolgimento strategico delle farmacie dislocate su tutto il territorio nazionale. E con l’Umbria al centro di un progetto chiave, visto che proprio nella nostra regione, nell’autunno del 2015, ‘DiaDay’ vide la genesi grazie alla collaborazione tra Federfarma Umbria e AILD (Associazione Italiana Lions per il Diabete). Con l’impegno in primis del prof. Paolo Brunetti, diabetologo di fama internazionale presidente onorario di AILD e della dott.ssa Silvia Pagliacci, presidente di Sunifar (sindacato unitario farmacie rurali) e Federfarma Perugia, il progetto screening diabete dell’Umbria è diventato successivamente ‘pilota’ ed è stato preso come fonte di ispirazione da Federfarma appunto per il ‘DiaDay’. La grande sinergia tra Federfarma Umbria e AILD prosegue anche nel 2019; le farmacie che parteciperanno alla campagna (l’Umbria è la terza regione in Italia per numero di adesioni) dovranno compilare un questionario insieme al paziente diabetico, individuato per conoscenza diretta o dalle prescrizioni di medicinali destinate al trattamento di tale patologia. A seguito della compilazione del questionario, si evidenzierà un punteggio indicativo del livello di aderenza terapeutica da stampare e consegnare al paziente. Il paziente non aderente potrà essere sensibilizzato riguardo alla necessità di assumere correttamente i farmaci e seguire le indicazioni del medico curante. “Il ruolo della farmacia è strategico per raccogliere, tramite il questionario on line da compilare con il cittadino, dati statisticamente rilevanti sull’aderenza alla terapia prescrittagli confermando così l’importante ruolo svolto dalla farmacia nel supporto ai pazienti cronici. Nell’ottica del progetto ‘Farmacia dei Servizi’ che resta la linea guida di Federfarma”, commenta la dr.ssa Silvia Pagliacci. “L’impegno dell’AILD è volto a potenziare gli importanti risultati ottenuti in passato ed a continuare la collaborazione con Federfarma – aggiunge il presidente di AILD Mauro Andretta -. Il diabete rappresenta una delle maggiori emergenze sanitarie del nostro tempo a livello planetario. Le persone affette da diabete in tutto il mondo sono oltre 400 milioni, mentre erano circa 100 nel 1980. In Italia, è affetto da diabete l’8.5% della popolazione adulta – con punte fino al 20% sopra i 70 anni – pari a circa 5 milioni di soggetti di cui almeno 1 milione non sanno di esserlo. Queste cifre devono far riflettere”.

Articoli correlati