25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàPalude di Colfiorito a secco: si spera nell’arrivo delle piogge

Palude di Colfiorito a secco: si spera nell’arrivo delle piogge

Pubblicato il 28 Ottobre 2019 16:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Preoccupa lo stato in cui versa la palude di Colfiorito. Le immagini che sta dando di sé in questi ultimi giorni di ottobre sono di un quasi completo prosciugamento. Fatta eccezione per alcune aree, infatti, la palude si presenta decisamente a secco, con tutto ciò che ne consegue sul fronte della flora e della fauna che la popolano. La colpa, è bene dirlo, è delle condizioni climatiche, dal momento che ad alimentare la palude sono solo ed esclusivamente le precipitazioni.

“La situazione attuale – spiega infatti a questo proposito la responsabile del servizio Parco, Biancarita Eleuteri – è il risultato della mancanza di nevicate consistenti nel periodo invernale e della successiva carenza di piogge. Siamo arrivati alla bella stagione con una diminuzione di acqua, che è andata peggiorando a fronte di un’estate fortemente siccitosa che ci ha portati al quadro odierno”.

Una situazione non nuova per la palude. Ciclicamente, infatti, si sono registrate negli anni condizioni simili, ma ciò che preoccupa è il ripetersi con troppa frequenza del fenomeno. “Negli anni ’90, prima che venisse istituito il Parco – racconta Biancarita Eleuteri – la palude era stata sottoposta ad un intervento particolarmente pesante da parte della comunità montana”. In quell’occasione si era andati a scavare per implementare la capacità di raccolta d’acqua della palude. Ma ora che si configura come area protetta, il ventaglio di possibilità di azione risulta decisamente limitato. “Da tempo – ha spiegato Eleuteri – c’è la volontà di intervenire sulla vegetazione, riducendola, nonostante si tratti di una risorsa che nel tempo ha attirato specie animali precedentemente non presenti. Così facendo – ha proseguito – si andrebbe ad incidere sul consumo di acqua da parte delle piante, ma si tratta di un’operazione dai costi molto elevati ed al momento – ha sottolineato la responsabile del servizio Parco – non disponiamo delle risorse necessarie. Né sul fronte statale, né su quello comunitario”.

Solo le precipitazioni, dunque, potrebbero risollevare le sorti della palude e di tutto ciò che ad essa si collega. Il riferimento, in questo caso, non è solamente alle specie animali e vegetali che popolano l’area, ma anche alle falde acquifere presenti nel territorio montano. Venendo meno l’acqua della palude, infatti, a risentirne sono anche le riserve di acqua potabile. “Nonostante la caratteristica di ambienti come quello della palude sia legata alle oscillazioni stagionali ed annuali del clima – ha concluso Biancarita Eleuteri – la situazione inizia a farsi sempre più drammatica. Speriamo, quindi, che venga presto a piovere”.

Articoli correlati