16.1 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaFoligno, tecnici al lavoro per salvare il Topino dallo sversamento d'olio

Foligno, tecnici al lavoro per salvare il Topino dallo sversamento d’olio

Pubblicato il 26 Ottobre 2019 11:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

A Foligno si continua a lavorare per salvare il fiume Topino dallo sversamento di olio esausto. Tutto è partito dalla segnalazione di un cittadino, che martedì pomeriggio ha notato qualcosa di strano nei pressi del Parco fluviale Hoffman. Nei laghetti che si trovano all’interno del parco galleggiava infatti uno strano liquido. E’ così che la persona che ha assistito alla scena ha immediatamente contattato gli organi competenti per segnalare il fatto. Subito sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Foligno, primi ad intervenire per tamponare la situazione. Successivamente, su sollecitazione degli stessi vigili del fuoco, sono intervenuti anche i tecnici dell’Arpa e quelli comunali che sono arrivati sul posto. Con loro anche i responsabili di una ditta, che sta proseguendo i lavori di bonifica. Alla fine quello strano liquido è risultato essere olio esausto, con i responsabili del Servizio ambiente del Comune e il personale della ditta specializzata che anche sabato mattina si sono recati sul posto per terminare l’opera di bonifica. Dopo un primo intervento d’emergenza svolto nella serata di martedì, nei laghetti del Parco fluviale sono stati lasciati dei lunghi “serpentoni” capaci di assorbire lo sversamento dell’olio. Sabato mattina le maxi spugne galleggianti sono state recuperate dal personale. Oltre a salvare i laghetti e quindi anche il contiguo fiume Topino dal rischio di contaminazione, s’indaga anche per risalire alla mano ignota che ha compiuto l’inqualificabile gesto.

 

Articoli correlati