19.5 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeEconomiaCampello sul Clitunno, fronte comune nel settore della meccanica per la crescita...

Campello sul Clitunno, fronte comune nel settore della meccanica per la crescita del territorio

Pubblicato il 15 Ottobre 2019 16:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Diversificazione del business e crescita produttiva del territorio. Sono questi i principali obiettivi dell’alleanza industriale tra due eccellenze di Campello sul Clitunno: Meccanotecnica Umbra, azienda leader a livello mondiale nella produzione di tenute meccaniche e TecnoMeccanica Magrini, società specializzata nelle lavorazioni meccaniche di precisione e in particolare nel settore aeronautico e aerospaziale. 

Con la nuova partnership, Meccanotecnica Umbra è infatti diventata socia al 25 per cento di TecnoMeccanica Magrini. L’operazione va di pari passo con i lavori di ampliamento dello stabilimento produttivo di TecnoMeccanica Magrini, a Campello sul Clitunno.

“Stiamo investendo sul territorio nella speranza di far crescere questa realtà produttiva – sottolinea Carlo Pacifici, amministratore delegato di Meccanotecnica Umbra -. L’ingresso nella società fondata da Gianluca Magrini è per noi una nuova e ulteriore sfida. Crediamo nel progetto – aggiunge Pacifici – e nell’imprenditore Magrini. Ci sono grosse possibilità di crescita e sviluppo, anche su altri business. Si tratta di un’opportunità interessante, con la quale intendiamo contribuire al percorso di crescita del territorio”.

“La sinergia che siamo riusciti a trovare con Meccanotecnica Umbra – evidenzia Gianluca Magrini, fondatore di TecnoMeccanica Magrini – apre i nostri orizzonti verso nuovi mercati e nuovi settori rispetto a quelli cui siamo abituati. In questa collaborazione abbiamo visto un’opportunità di crescita e una prospettiva di sviluppo”. 

Articoli correlati