8 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeAttualitàA Montefalco sono iniziati i lavori di ristrutturazione del teatro danneggiato dal...

A Montefalco sono iniziati i lavori di ristrutturazione del teatro danneggiato dal sisma

Pubblicato il 12 Ottobre 2019 09:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Sono partiti gli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino del teatro comunale “San Filippo Neri”, danneggiato lo scorso 2016 dal terribile sisma. 

I lavori erano già partiti il 23 settembre con fine prevista a gennaio 2020. Si andrà a ristrutturare in particolare il rifacimento e consolidamento di alcune parti interne e del tetto della struttura, colpite maggiormente dal terremoto rendendo inagibile uno dei luoghi culturali della città, proprio nel cuore di piazza del Comune. L’importo complessivo dei lavori si aggira intorno ai 114mila euro.

L’ex chiesa di “San Filippo Neri” del 1705 è divenuta teatro nel 1895. L’edificio è di impianto classico, conservando ancora l’originaria impostazione spaziale e l’elegante disegno della facciata, per quanto sia stato ampiamente modificato, concentrandosi nella zona interna. In origine era destinato all’esercizio del culto, infatti presenta una unica navata con abside semicircolare senza transetto e copertura a capanna con struttura a capriate di legno e classico timpano triangolare a coronamento della facciata. Successivamente la struttura è stata trasformata in spazio teatrale polivalente, a cui oggi è ancora destinato.

L’obiettivo dell’amministrazione comunale è di rendere fruibile il teatro “San Filippo Neri” con nuove attività, creando una cineteca con programmazione annuale tematica di film e cortometraggi rivolta a tutte le fasce d’età. Si vuole incentivare l’utilizzo del teatro per la promozione di convegni, tavole rotonde e appuntamenti di approfondimento su temi di vario genere.

Articoli correlati