5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàAccademia della Cucina Italiana, nelle terre del Sagrantino il raduno regionale

Accademia della Cucina Italiana, nelle terre del Sagrantino il raduno regionale

Pubblicato il 11 Ottobre 2019 11:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

E’ stato un successo oltre le aspettative l’evento straordinario che nei giorni scorsi ha coinvolto tutte le otto delegazioni regionali dell’Accademia della Cucina Italiana, riunite per l’occasione in un pranzo nei locali della cantina Signae di Gualdo Cattaneo.

L’iniziativa, denominata “Sulle strade del Sagrantino” è stata coordinata dalla delegata di Foligno Luisa Vincenti Mattonelli, in collaborazione con i simposiarchi, Cinzia Perugini Carilli e Giuseppe Silvestrini, che hanno curato la scelta della location ed il menù. 

Al tour dedicato alla scoperta del territorio e della produzione di eccellenza enologica, hanno aderito circa centoventi partecipanti con tanto di autobus provenienti da Perugia e Terni, che hanno visitato le cantine di Arnaldo Caprai e di Scacciadiavoli a Montefalco, guidati da esperti cantinieri.

Presente all’appuntamento regionale anche il coordinatore territoriale dell’Umbria, Guido Schiaroli.

L’Accademia della Cucina Italiana, è tra l’altro una delle più prestigiose istituzioni culturali del Paese, unica a godere del particolare riconoscimento da parte del Presidenza della Repubblica. 

Il prossimo appuntamento è già in calendario per il prossimo 17 ottobre, con la tradizionale Cena ecumenica che si svolgerà in contemporanea in tutto il mondo, e che per l’occasione avrà come tema le “paste fresche e gli gnocchi”. 

Articoli correlati