16.9 C
Foligno
lunedì, Ottobre 20, 2025
HomeCulturaLa Villa dei Mosaici di Spello finisce in un libro

La Villa dei Mosaici di Spello finisce in un libro

Pubblicato il 19 Settembre 2019 15:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’azienda folignate Plas Media premiata al TTG di Rimini

Il riconoscimento, promosso da Unioncamere, valorizza le imprese che si distinguono per innovazione digitale, accessibilità e sostenibilità nel turismo e nell’ospitalità

Il Foligno espugna Scandicci e resta in scia della vetta

La squadra di Alessandro Manni dà continuità alla vittoria contro il Poggibonsi, dominando e portando a casa una vittoria pulita grazie alle reti di Falasca e Sylla

Successo per l’Italchimici al “PalaSir”: battuta 3-1 Assisi

Gli uomini di Riccardo Provvedi si rimettono in carreggiata dopo la sconfitta della prima di campionato, facendo tesoro dei propri errori e sconfiggendo i padroni di casa

Un altro importante tassello per la valorizzazione della Villa dei Mosaici di Spello: sarà presentato domani pomeriggio, venerdì 20 settembre, alle 16 nella Villa, il volume “La Villa dei Mosaici di Spello. Dallo scavo alla valorizzazione”, curato da Gabriella Sabatini della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. Il volume rappresenta uno strumento scientifico che raccoglie i lavori di quanti, dal momento della scoperta nel luglio del 2005, si sono occupati del sito archeologico, dai diversi punti di vista, fino all’inaugurazione avvenuta a marzo del 2018. Dopo i saluti introduttivi di Fabio Paparelli, presidente della Regione Umbria, del sindaco Moreno Landrini, di Marica Mercalli, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e di Alessandro Benzia, Segretario Regionale per i Beni Culturali dell’Umbria, il volume sarà presentato da Gian Luca Grassigli, Università degli Studi di Perugia e Stefano Tortorella, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. “La Villa dei Mosaici di Spello, con i suoi circa 35mila visitatori registrati in un anno e mezzo, si può considerare patrimonio culturale comune dell’Umbria e dell’Italia – commenta il sindaco Landrini – da sottolineare anche l’impatto positivo nella valorizzazione del tessuto sociale e culturale di Spello: ad oggi, anche grazie a numerose iniziative, la città si riconosce come parte di questa meraviglia”. 

Articoli correlati