18.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCulturaLa Villa dei Mosaici di Spello finisce in un libro

La Villa dei Mosaici di Spello finisce in un libro

Pubblicato il 19 Settembre 2019 15:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Un altro importante tassello per la valorizzazione della Villa dei Mosaici di Spello: sarà presentato domani pomeriggio, venerdì 20 settembre, alle 16 nella Villa, il volume “La Villa dei Mosaici di Spello. Dallo scavo alla valorizzazione”, curato da Gabriella Sabatini della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. Il volume rappresenta uno strumento scientifico che raccoglie i lavori di quanti, dal momento della scoperta nel luglio del 2005, si sono occupati del sito archeologico, dai diversi punti di vista, fino all’inaugurazione avvenuta a marzo del 2018. Dopo i saluti introduttivi di Fabio Paparelli, presidente della Regione Umbria, del sindaco Moreno Landrini, di Marica Mercalli, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e di Alessandro Benzia, Segretario Regionale per i Beni Culturali dell’Umbria, il volume sarà presentato da Gian Luca Grassigli, Università degli Studi di Perugia e Stefano Tortorella, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. “La Villa dei Mosaici di Spello, con i suoi circa 35mila visitatori registrati in un anno e mezzo, si può considerare patrimonio culturale comune dell’Umbria e dell’Italia – commenta il sindaco Landrini – da sottolineare anche l’impatto positivo nella valorizzazione del tessuto sociale e culturale di Spello: ad oggi, anche grazie a numerose iniziative, la città si riconosce come parte di questa meraviglia”. 

Articoli correlati