28.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàGli amanti delle due ruote pronti a rispolverare le bici vintage: a...

Gli amanti delle due ruote pronti a rispolverare le bici vintage: a Foligno c’è La Francescana

Pubblicato il 18 Settembre 2019 17:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

È tutto pronto per la quinta edizione de La Francescana”, ciclostorica dell’Umbria e decima tappa del “Giro d’Italia d’Epoca”, che si terrà a Foligno il 21 e il 22 settembre prossimi. La Francescana è riservata a biciclette d’epoca non successive al 1987 da cavalcare in abiti vintage. La kemesse si svolgerà nel nome di San Francesco: i ciclisti, infatti, partiranno da piazza della Repubblica – dove iniziò nel 1206 il percorso spirituale del Santo d’Asissi – e solcheranno strade di campagna che assistettero al suo passaggio. La Francescana percorre infatti le più belle strade della Valle Umbra che si snodano tra suggestivi paesaggi di colli coltivati ad olio e vite e borghi medievali come Spello, Cannara, Montefalco, Bevagna, Trevi e Campello sul Clitunno.

Sono due i percorsi proposti ai partecipanti, di differente lunghezza e difficoltà, ma entrambi articolati in strade di campagna poco trafficate. L’itinerario più breve avrà una lunghezza di 35 chilometri, totalmente pianeggiante e, quindi, aperto a tutti. Basterà rispolverare la “bici del nonno”, agghindarsi in stile vintage e pedalare. Dalla campagna folignate si arriverà alla Cantina Caprai di Montefalco, passando per Casco dell’Acqua. Poi ancora Bevagna e Lago Aiso, prima di rientrare in piazza della Repubblica. Per ognuno di questi “chekpoint” sarà prevista una sosta con degustazione di vini e prodotti tipici.

Il percorso più lungo sarà, invece, di 75 chilometri, con un dislivello di 650 metri. Prima tappa Trevi, con colazione nel parco di Villa Fabri; si pedalerà poi fino al parco delle Fonti del Clitunno e alla Cantina Arnaldo Caprai, con sosta degustazione e ristoro. E poi ancora Bevagna, visita e ristoro presso la Cantina Carapace di Lunelli, passaggio a Piandarca a Cannara – dove San Francesco tenne la celebre predica agli uccelli – ed infine rientro a Foligno. Al termine delle tratte, previsto un “pasta party” a presentazione di apposito vaucher.

Il sabato che precede la cicloturistica sarà fitto di appuntamenti: al mattino, in piazza della Repubblica, spazio al mercato con bici d’epoca, pezzi di ricambio e abbigliamento dal ciclismo vintage; nel pomeriggio, talk show con interviste, presentazioni libri e intermezzi musicali con Marco Pastonesi, Ludovica Casellati, Gino Cervi, Gioia Bartali, Giancarlo Brocci, Michela e Moretti Girardengo e la mostra fotografica con le immagini di Guido P. Rubino. In serata, cena su prenotazione alla taverna del Rione Giotti e concertini di musica vintage con i ragazzi del Paiper.

L’evento sarà sponsorizzato da Varnelli e Caffè Serrani. Per le iscrizioni c’è tempo fino alle 8 della mattina del 22 settembre, prima della partenza – prevista per le 9 – in piazza, o direttamente online fino al 20 settembre sul sito www.lafrancescana.it, dove è possibile conoscere informazioni su costi, servizi e sulla Francescana Card che permetterà di usufruire per un anno di sconti in cantine, musei e strutture ricettive del territorio.

Articoli correlati