29.9 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeAttualitàQuintana, è la serata del corteo: in ottocento sfilano per le vie...

Quintana, è la serata del corteo: in ottocento sfilano per le vie del centro

Pubblicato il 14 Settembre 2019 10:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

In ottocento sono pronti a sfilare per le vie e le piazze del centro storico di Foligno per il corteo delle rappresentanze rionali della Quintana in programma questa sera, sabato 14 settembre. Come da tradizione, ormai, la sfilata prenderà il via alle 21.45 da piazza del Grano per poi attraversare il cuore della città ed arrivare in piazza della Repubblica. Lì dove si terrà l’ultimo atto prima dell’appuntamento al Campo de li Giochi di domani pomeriggio, domenica 15 settembre, quando i dieci binomi si daranno battaglia per la conquista dell’ambito Palio realizzato dall’artista Paola Angelini.

Tornando al corteo delle rappresentanze rionali, confermate le novità introdotte a giugno dalla commissione artistica dell’Ente Giostra presieduta dal magistrato Luca Radi. “A chiudere la sfilata – ha spiegato alla redazione di rgunotizie.it – sarà l’allegoria della Concordia, introdotta in occasione della Giostra della Sfida e destinata a far parte permanentemente del corteo”. Allegoria ispirata ad un affresco presente nel palazzo del Podestà a Foligno, che raffigura una dama che spinge alla rappacificazione due contendenti.

Ma quella della Concordia non sarà l’unica allegoria presente. Previste, infatti, anche le allegorie della Fortuna e della Bellezza, quest’ultima con la presenza di Eleonora Pieroni, oltre ovviamente a quella della Vittoria realizzata dal Rione Pugilli che, lo ricordiamo, si è aggiudicato la Sfida dello scorso giugno. Per la prima volta, inoltre, sfileranno i componenti della nuova giunta comunale. Insieme a loro, in abiti barocchi, ci sarà anche l’onorevole Catia Polidori, mentre sarà assente il sindaco Stefano Zuccarini, impegnato con il 24esimo Campionato italiano di acrobazia in aliante a Lucca. Ad impreziosire il corteo, poi, la madrina Federica Moro. Presente, infine, il gruppo dei falconieri che permetterà al pubblico di ammirare anche uno splendido esemplare di aquila reale.

Questi, dunque, gli aspetti salienti dell’appuntamento di questa sera con la sfilata delle rappresentanze rionali, su cui poi dai prossimi giorni la commissione artistica tornerà a lavorare. “Rivedremo alcune cose – commenta il magistrato Luca Radi – ma avremo un anno di tempo per fare tutto”.

IL TRAGITTO – Il corteo delle rappresentanze rionali prenderà il via alle 21.45 con partenza da piazza del Grano, per procedere poi in via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, largo Carducci, piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, Corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci e, di nuovo, piazza della Repubblica. Alle 23 è prevista la suggestiva cerimonia dell’Arruolamento dei cavalieri con l’estrazione dell’ordine di partenza per la Giostra di domenica e a chiudere la lettura del Bando di Giostra interpretato da Claudio Pesaresi.   

Articoli correlati