28.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCronacaFoligno, dal Pd un ordine del giorno sulla pace

Foligno, dal Pd un ordine del giorno sulla pace

Pubblicato il 12 Agosto 2014 16:29 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Si appella al messaggio lanciato da Papa Francesco il gruppo consiliare del Partito democratico di Foligno per l’applicazione a livello internazionale del diritto alla pace. Suo un ordine del giorno da presentare in consiglio comunale per sostenere l’iniziativa del Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite, tesa a riconoscere la pace quale diritto umano fondamentale della persona e dei popoli. Nel documento, in cui si ricorda il dilagare di guerre e conflitti violenti in numerose aree del pianeta, il Pd folignate chiede al Parlamento e al Governo italiano di partecipare attivamente alla messa a punto del testo della dichiarazione sul diritto alla pace e di attivarsi con le istituzioni dell’Unione Europea e i governi degli Stati membri affinché adottino una posizione comune favorevole all’iniziativa del Consiglio Diritti Umani e diano un fattivo contributo alla stesura della stessa dichiarazione. Dal gruppo consiliare di Foligno anche l’invito alle Commissioni Diritti Umani del Senato e della Camera ad avviare una udienza conoscitiva riguardante il dibattito in corso sul riconoscimento del diritto alla pace, chiedendo al Governo di riferire al Parlamento. L’ordine del giorno invita, infine, a partecipare attivamente alla campagna internazionale per il riconoscimento del diritto umano alla pace promossa dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani e dalla Cattedra Unesco Diritti Umani, Democrazia e Pace dell’Università di Padova e dalla Rete della Perugia-Assisi.

Articoli correlati