31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàPalio dei quartieri, Porta Santa Croce torna ad avere la taverna in...

Palio dei quartieri, Porta Santa Croce torna ad avere la taverna in centro storico

Pubblicato il 3 Agosto 2019 08:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Sono tante le novità che stanno caratterizzando l’edizione 2019 del Palio dei quartieri di Nocera Umbra. E così, accanto all’inedito “Palio del Garzoncello”, domani, domenica 4 agosto, ad attendere il popolo della rievocazione nocerina sarà l’attesissimo taglio del nastro della Locanda di Porta Santa Croce. L’appuntamento è alle 18.30 in via Tullio Pontani e segna un traguardo importante per quartiere rossoverde, che finalmente potrà contare sulla presenza di un punto aggregativo all’interno del centro storico. Il luogo scelto per ospitare la taverna è quello dell’ex convento delle clarisse.

“Fin dagli inizi della festa – commenta oggi il presidente di Porta Santa Croce, Andrea Sorbelli – abbiamo avuto delle difficoltà con la taverna, che si sono acutizzate dopo il terremoto. Ora, finalmente, possiamo contare su una struttura all’interno del centro storico che dà il vero significato del Palio, nato per valorizzare il cuore della nostra città e per permettere ai cittadini di riappropriarsene”.

Un traguardo reso possibile grazie ad un lavoro corale, che ha visto scendere in campo, in primis, i contradaioli, impegnati contemporaneamente nell’allestimento della taverna e nell’organizzazione di tutte le altre attività legate al Palio. A loro è andato il grazie di Andrea Sorbelli, ma non solo. Il presidente di Porta Santa Croce ha infatti voluto ricordare anche chi ha operato negli anni passati per il raggiungimento dello stesso obiettivo e ringraziete i tecnici, gli uffici comunali e le ditte che hanno lavorato anche al di fuori dei consueti orari di lavoro per permettere la chiusura dei lavori in tempo utile. “Questi lavori e questo impegno – ha quindi concluso Sorbelli – sono a vantaggio di tutti, perché ora la città ha a disposizione un bellissimo locale che appartiene alla collettività”.

Ora, dunque, utto pronto a Nocera per il Trentennale della manifestazione, durante il quale, dal 5 all’11 agosto, Porta Santa Croce e Borgo San Martino si sfideranno a colpi di rievocazioni storiche e competizioni agonistiche per conquistare il Palio.

Articoli correlati