24.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualità“La cucina di San Pietro a Pettine” lancia il primo tartufo nello...

“La cucina di San Pietro a Pettine” lancia il primo tartufo nello spazio

Pubblicato il 26 Giugno 2019 12:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Sua maestà re tartufo è pronto a conquistare lo spazio. L’idea porta la firma di Carlo Caporicci, proprietario de “La cucina di San Pietro a Pettine” a Trevi. Domenica 14 luglio, infatti, il borgo umbro farà da sfondo al singolare lancio.

Speciali astronauti saranno, dunque, tre tartufi estivi “Tuber aestivum Vitt.” di circa 200 grammi, che verranno lanciati da una stazione creata ad hoc, all’interno della Tenuta San Pietro a Pettine, alle 12. Il tutto realizzato grazie all’aiuto dell’agenzia “Black Wale” e coadiuvato da un ingegnere specializzato.

“Abbiamo deciso di dimostrare che l’Umbria è fatta di eccellenze, tra cui il tartufo, fiore all’occhiello del nostro territorio” è stato il commento dello stesso Caporicci, che ha aggiunto: “Spesso ci dimentichiamo di quanta ricchezza agroalimentare, oltre che paesaggistica, ci circonda. In questo modo – ha concluso – vogliamo lanciare un messaggio, un segno distintivo, capace di arrivare in tutto il Mondo e al di là dei luoghi comuni”.

Tornando al lancio, verrà effettuato grazie ad un pallone sonda di circa 2 m di diametro, gonfiato con elio puro, e potrà raggiungere un’altezza di circa 30 chilometri, per un totale di tre ore di volo. A monitorare la “missione” sarà un sistema di telecamere e Gps, che seguirà i tartufi anche nel loro ritorno a terra attraverso un apposito paracadute.

“L’intento è quello di comunicare che il tartufo umbro è resistente e di qualità – ha quindi concluso Carlo Caporicci -, capace di raggiungere non solo altezze inimmaginabili, ma anche una notorietà senza precedenti”.

Articoli correlati