33.1 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeCronacaFoligno gli scout dell'Agesci 3 paladini dell'ambiente

Foligno gli scout dell’Agesci 3 paladini dell’ambiente

Pubblicato il 12 Giugno 2019 14:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Domenica scorsa il gruppo Agesci Foligno 3 si è ritrovato insieme per trascorrere la giornata di chiusura delle attività scout, prima degli eventi estivi. La giornata è stata anche l’occasione per dare un messaggio importante sul tema dell’ecologia ed il rispetto della natura, dando vita all’iniziativa “PuliAMO i nostri sentieri” in collaborazione con altre due realtà del territorio legate a questi temi: Legambiente e la Valle Umbra Servizi. 

L’obiettivo principale è stato quello di creare una coscienza attenta all’ambiente, risvegliata recentemente dall’ormai noto discorso al Parlamento europeo di Greta Thunberg, la ragazzina svedese che ha sorpreso il mondo con il suo messaggio sulle problematiche ambientali.

Più di novanta ragazzi scout di ogni età accompagnati dalle proprie famiglie si sono ritrovati nei sentieri adiacenti l’Abbazia di Sassovivo, e da lì sono partite attività specifiche, dividendo i presenti in tre gruppi per fasce di età. Alcuni si sono prodigati nella realizzazione di una compostiera, i più piccoli in giochi sui colori della differenziata. I più grandi, guidati dai volontari di Legambiente, hanno iniziato la pulizia dei sentieri nei pressi della fonte di Sassovivo. La raccolta dei rifiuti e il loro smaltimento sono stati resi possibili grazie al supporto di Valle Umbra Servizi che ha messo a disposizione uno “scarrabile” e molti sacchi di colore diverso, per consentire ai ragazzi ed agli adulti di differenziare i rifiuti ritrovati. Non sono mancate purtroppo le sorprese. Oltre a plastica, vetro e carta sono stati anche rinvenuti materiali edili di ogni tipo. Il risultato della raccolta è stato di tre sacchi di indifferenziata, 5 sacchi blu di plastica, 1 sacco di vetro, 2 sacchi di carta, 5 di organico più diverso materiale edile.
 

Oltre alla pulizia dei sentieri è stata proposta un’altra interessante iniziativa che ha visto protagoniste le famiglie nella realizzazione del pranzo più in linea con i parametri di “ecosostenibilità”, “chilometri zero” e “plastic free”. La giuria che ha valutato i pasti oltre a constatare l’impegno e l’attenzione di tutti dedicata al tema di gara ha premiato la famiglia più virtuosa che si è superata realizzando piatti fatti in crosta di pane e posate con ortaggi.

Al termine della giornata La Valle Umbra Servizi, nel salutare i presenti intervenuti, ha voluto omaggiare le famiglie con sacchetti di 6 chili di compost,che deriva dalla trasformazione dei rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata nel territorio gestito da Vus e prodotto nel nuovo Biodigestore di Casonedi Foligno.

Scout, Legambiente e Valle Umbra servizi sono tre realtà complementari che hanno trovato in questa giornata un punto d’incontro molto importante, senza dubbio un punto di partenza per collaborazioni future al fine di lasciare il mondo, come dice un motto scout, un po’ migliore di come lo abbiamo trovato.

Articoli correlati