16 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeEconomiaLe aziende agricole nocerine uniscono le forze per promuovere il territorio

Le aziende agricole nocerine uniscono le forze per promuovere il territorio

Pubblicato il 11 Giugno 2019 14:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

Disabilità, nasce lo sportello antidiscriminazione

A promuovere l’iniziativa l’associazione Anffas "Per loro", con l’intento di fornire una risposta concreta alle persone con disabilità e alle loro famiglie che tutt’ora vivono situazioni di disagio
L’unione fa la forza, soprattutto nella promozione del territorio. E’ quello che hanno capito un gruppo di imprese agricole nocerine che sabato 15 giugno si ritroveranno all’Antico Monastero di San Biagio per l’evento “Vivi & Ama! Viviamo il Territorio, Insieme”. Il leit motive è proprio quello dell’amore per il territorio, di chi ha deciso di investirci e lavorarci. Ed ecco dunque che una serie di imprese agricole, costruite sui sogni, sulla passione e sulla conoscenza profonda del territorio, hanno deciso di creare un appuntamento basato sulla collaborazione. L’idea nasce con un unico scopo e per un solo messaggio: offrire agli ospiti la garanzia di vivere un “viaggio”, un’esperienza e non un soggiorno, di ascoltare una “storia” e non un eco e di far comprendere che l’unione di intenti, speranze ed esperienze ci rende più interessati, stimolati e, di conseguenza, unici.
 
Sabato 15 giugno l’appuntamento è all’Antico Monastero di San Biagio per parlare con i  produttori, della loro filosofia e della comune idea di collaborazione e condivisione. Ci saranno produttori di farine e grani antichi, canapa, olio, confetture, composte e formaggi. Tutte imprese rigorosamente del territorio, animate dalla stessa filosofia.
 
Dalle 16 sarà possibile parlare coi produttori e le aziende che operano nel nostro territorio. Sarà possibile visitare il Birrificio Artigianale e per cena la degustazione di tutti i prodotti dei partner abbinati alle birre artigianali del Monastero.

Articoli correlati