5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronacaNocera Umbra dichiara guerra all'abbandono dei rifiuti

Nocera Umbra dichiara guerra all’abbandono dei rifiuti

Pubblicato il 5 Giugno 2019 13:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

A Nocera Umbra è guerra contro l’abbandono dei rifiuti. La polizia municipale, guidata dal tenente Luigi Monarca, per contrastare questo fenomeno ha iniziato una serrata attività di controllo in zone particolarmente soggette all’abbandono da parte dei cittadini. Nei giorni scorsi l’attività di controllo ha portato all’emissione di una multa nei confronti di un uomo, sorpreso a scaricare da un autocarro ingenti quantità di rifiuti nella zona di Stravignano.“Ringrazio la nostra polizia locale – dichiara il sindaco Giovanni Bontempi – per l’attività di controllo del territorio messa in campo e finalizzata alla repressione di un fenomeno di malcostume che provoca degrado e nuoce fortemente all’ambiente. Il decoro del territorio, e la sua salvaguardia, sono presupposti imprescindibili affinché sipossa vivere in un ambiente sano e pulito, nonché di fondamentale importanza per l’immagine dei nostri luoghi a forte richiamo turistico” .

Articoli correlati