24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Perugia il premio Nobel Shuji Nakamura, lo scienziato che ha...

A Perugia il premio Nobel Shuji Nakamura, lo scienziato che ha rivoluzionato il mondo della luce

Pubblicato il 11 Aprile 2019 15:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Una data da segnare in rosso sul calendario: venerdì 12 aprile 2019. Perché in occasione del XIX Congresso Nazionale CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente – ‘Mauro Felli’) che si svolgerà all’Università degli Studi di Perugia, l’ateneo perugino nella persona del Magnifico Rettore Franco Moriconi, conferirà a Shuji Nakamura, fisico giapponese Premio Nobel nel 2014, il Dottorato di Ricerca Honoris Causa. “Il professor Nakamura incarna in un’unica persona lo scienziato e il manager del trasferimento tecnologico che trasforma la Scienza in strumento di progresso sostenibile per il bene comune, un modello al quale le università italiane si dovranno ispirare nei prossimi anni”, afferma il professor Franco Cotana, coordinatore del corso di Dottorato in Energia e Sviluppo Sostenibile dell’Università degli Studi di Perugia. Ed in effetti l’invenzione del professor Nakamura, l’illuminazione a Led, ha segnato una tappa a dir poco fondamentale per la nostra vita quotidiana. Basti pensare che l’illuminazione a Led oggi consente di generare un flusso luminoso incredibilmente più elevato che può arrivare anche a 300 lumen per watt di potenza assorbita, con il conseguente risparmio energetico, unito ad una durata di circa 100 volte superiore alla lampadina di Edison e di 10 volte in più rispetto alle lampade a scarica nei gas, quali tubi fluorescenti o lampade a vapori di mercurio. Shuji Nakamura è nato a Ikata, in Giappone, nel 1954 e si è laureato nel 1977 in ingegneria elettronica all’università di Tokushima. Dal 2000 si è trasferito negli Stati Uniti a Santa Barbara dove insegna come professore presso la University of California e prosegue le sue ricerche sulle sorgenti di luce laser ad alta efficienza. Una carriera ricca di intuizioni, studi, pubblicazioni lo hanno portato quindi nel 2014 al conferimento del premio Nobel per la fisica. Durante il ricchissimo programma del Congresso Nazionale CIRIAF, venerdì 12 aprile, Shuji Nakamura consegnerà anche sei Borse di Studio ‘Premio Mauro Felli’, intitolate al fondatore e primo direttore del CIRIAF, destinate a studenti di scuola superiore che avranno svolto un elaborato scientifico sulle tematiche congressuali.

Articoli correlati