25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàSpoleto, lo Sportello del cittadino è tornato nella sua sede originaria

Spoleto, lo Sportello del cittadino è tornato nella sua sede originaria

Pubblicato il 27 Novembre 2018 14:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Lo aveva promesso in campagna elettorale, era stato uno dei suoi primi interessi una volta ottenuta la carica di sindaco di Spoleto ed ora Umberto de Augusinis ce l’ha fatta. Stiamo parlando dello Sportello del cittadino, tornato finalmente nella sua sede originaria. Da quest’oggi, martedì 27 novembre, infatti, le funzioni di competenza dello sportello sono di nuovo attive in via Busetti (via dei Filosofi).

“È stato un risultato fortemente voluto – ha detto il primo cittadino spoletino -. Uno dei leitmotiv della campagna elettorale, infatti, è stato proprio quello di riportarlo nella sua sede originaria. Ed ora – ha concluso – tutto questo è realtà, grazie anche al concorso corale di tante enti e persone”. A cominciare dalla comunità montana che – lo ricordiamo – ha concesso al Comune, a titolo di comodato, quindi del tutto gratuito, la locazione degli uffici di via Busetti. “Grazie ad una disponibilità – ha sottolineato il sindaco de Augustinis – motivata esclusivamente da ragioni civiche”. Il pensiero del primo cittadino è andato poi al suo staff ed in particolare al lavoro svolto dall’assessore Alessandro Cretoni, dalla dirigente Dina Bugiantelli e dal responsabile informatico Luca Ventura. Un plauso, infine, anche alle ditte coinvolte “che – ha concluso de Augustinis – hanno portato un contributo anche in termini di velocizzazione del trasferimento dei servizi”.

Il Centro servizi al cittadino, ex sportello del cittadino, in via Busetti, sarà aperto tutte le mattine dalle 8.30 alle 13.30, fatta eccezione per il sabato in cui chiuderà alle 13.15, mentre nel pomeriggio l’apertura sarà solo il lunedì ed il giovedì dalle 15 alle 17.30.

Articoli correlati