22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàOccupazione, le aziende cercano forza lavoro all’interno degli istituti professionali

Occupazione, le aziende cercano forza lavoro all’interno degli istituti professionali

Pubblicato il 26 Novembre 2018 14:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Cresce l’offerta occupazionale nei settori della moda, dei servizi, della meccatronica e robotica, della grafica pubblicitaria e dell’odontotecnica. A dirlo sono le numerose richieste che arrivano all’Istituto professionale “Orfini” di Foligno da parte delle aziende che operano in quegli specifici comparti e che, soprattutto in virtù della costante innovazione tecnologica, necessitano di personale specializzato e qualificato. Lo stesso che forma l’Istituto folignate.

“La richiesta è alta – spiega la dirigente scolastica Mariarita Trampetti – e sempre più spesso il tessuto economico ci chiede di intervenire nella fase di orientamento, per far capire ai ragazzi ed alle famiglie le tante opportunità che un istituto professionale come il nostro può offrire da un punto di vista occupazionale”. Ecco perché la scuola di viale Marconi ha organizzato per giovedì 6 dicembre il convegno “L’Orfini di Foligno: un istituto professionale nel tessuto educativo, sociale ed economico del territorio”.

Suddiviso in due sezioni, quella mattutina per gli studenti (10.30 – 13) e quella pomeridiana per i docenti e la cittadinanza (16 – 18.30), l’evento mira ad illustrare le potenzialità di un istituto che, come sottolineato da Mariarita Trampetti, negli ultimi anni si è anche rinnovato nelle strumentazioni, grazie alle possibilità offerte dai Pon e dalla progettualità europea.

Tutto questo mentre a livello nazionale si parla di riforma dell’istruzione professionale, introdotta con la legge 107 del 2015 ed attuata attraverso il decreto legislativo 61 dell’aprile 2017. Riforma che sarà presentata anche in occasione dell’incontro del 6 dicembre prossimo, ospitato nella sala Rossa di palazzo Trinci, a Foligno. Ad intervenire sulla normativa sarà Arduino Salatin, presidente dell’Istituto universitario salesiano di Venezia. Sarà lui, dunque, uno degli illustri ospiti dell’incontro, che vedrà presente anche il filosofo ed epistemologo Silvano Tagliagambe.

Ma il convegno promosso dall’Istituto “Orfini” vedrà protagoniste anche le aziende del territorio e le associazioni di categoria, a cominciare dalla Cna Umbria con il suo presidente Renato Cesca, per poi passare alle sezioni territoriali di Confartigianato e Confindustria con Giovanni Bianchini e Paolo Bazzica. E proprio con la sezione nazionale moda dell’associazione degli industriali, l’Istituto diretto da Mariarita Trampetti si appresta a siglare un protocollo d’intesa. Tra i relatori anche Gabriele Galatioto, responsabile amministrazione aziende e risorse umane Pashmere e i vertici del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, realtà che insieme al Comune ha sposato l’iniziativa. 

Articoli correlati